Applicazioni delle tecnologie del DNA ricombinante


Area

Medicina e Chirurgia

Tipologia

Lab@Univpm (singoli)

Nr. partecipanti

1 Studente

Ore complessive

Da concordare


 

Obiettivi formativi:
  • Nel corso del suddetto progetto, gli studenti avranno modo di apprendere i principi teorici delle tecniche volte alla manipolazione degli acidi nucleici. Tali tecnologie verranno quindi applicate al fine di ottenere molecole di DNA ricombinante, destinate ad usi differenti. Nell’ambito delle suddette tecniche si annoverano l’isolamento degli acidi nucleicida campioni biologici, la retrostracrizione dell’RNA, l’amplificazione del DNA mediante PCR, la digestione mediante endonucleasi di restrizione, la ligazione, la trasformazione batterica e la trasfezione in cellule eucariotiche, nonché l’induzione dell’espressione di proteine ricombinanti in adeguati organismi ospite.

Attività:
  • Attività previste:
    • Isolamento e manipolazione di acidi nucleici;
    • Clonaggio molecolare;
    • Espressione di proteine.

Periodo di riferimento:
  • Dal 15 al 31 maggio 2023

Docente di riferimento:
  • Prof. Davide Sartini

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

Attualmente il progetto è completo e non è possibile candidarsi.

 

Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

  • Ufficio Orientamento e Tutorato
    via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
    tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
    e-mail: orientamento@univpm.it