16 Mar Architettura, Forma, Spazio e Costruzione. Le anime dell’Ingegneria Edile Architettura
Posted at 15:22h
in Eventi PCTO
Area
Ingegneria
Tipologia
Ciclo di Seminari
Nr. partecipanti
Da concordare
Ore complessive
Da concordare
Obiettivi formativi:
- Nell’intento di comunicare la ricchezza del Corso di Studi a Ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura, è stato costruito un ciclo di seminari finalizzato alla comprensione delle numerose sfaccettature che contraddistinguono il progetto, ad avvicinare i giovani studiosi ai temi e agli argomenti delle discipline coinvolte e, non ultimo, ad avviare azioni di correlazione con gli istituti scolastici.I contenuti dei seminari saranno incentrati sui tre ambiti dell’Ingegneria Edile Architettura:
1 | Progettazione e Valorizzazione
2 | Gestione e Fruizione
3 | Diagnostica e Conservazione
Attività:
- Allo studente verranno illustrate una serie di comunicazioni pluridisciplinari attraverso specifici seminari. Previo contatto con il docente di riferimento, potranno concordarsi formule di fruizione ad hoc per le singole scuole, con la possibilità di dare accesso a singoli seminari o all’’intero ciclo o ad alcuni seminari selezionati. I seminari potranno essere offerti online e/o in presenza presso la scuola, previo accordo. Per ogni seminario o ciclo di seminari sarà rilasciato apposito attestato di frequenza al fine del rilascio di crediti PCTO per lo studente.
Dettaglio dei seminari:
- La sicurezza sismica del patrimonio edilizio nazionale. | Francesco Clementi
- Sistemi Territoriali Culturali. Pianificare lo sviluppo locale. | Francesco Rotondo
- Creatività e Sostenibilità. La necessità del progetto nella fragilità del presente. | Gianluigi Mondaini
- Il patrimonio come eredità. Architetture e paesaggi tra memoria del passato e innovazione per il futuro. | Maddalena Ferretti
- Ritmo e architettura. | Paolo Bonvini
- Architettura per il patrimonio: il progetto del museo e della biblioteca nel Novecento. | Antonello Alici
- Riuso e Rigenerazione del patrimonio costruito. Strumenti e prospettive. | Gianluigi Mondaini
- Leggere raccontare conservare il patrimonio. | Chiara Mariotti
- Sostenibilità. Il futuro del progetto di architettura e città. | Maddalena Ferretti
- Il digitale salva la bellezza: tecniche di rappresentazione avanzata per il patrimonio. | Ramona Quattrini
- Il digitale salva la bellezza: il digital facsimile per musei e beni culturali. | Paolo Clini
Periodo di riferimento:
- Aprile, Maggio, Giugno, (Date da concordare)
Docente di riferimento:
- Prof.ssa Maddalena Ferretti
Adesione scuole
Per partecipare a questa iniziativa è necessario avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.
Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:
- Ufficio Orientamento e Tutorato
via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
e-mail: orientamento@univpm.it