EU, MUR, Italia Domani

Contatti:

Per approfondimenti visita il sito del MUR:

Progetto 1 – Le eccellenze alimentari marchigiane: tutela e qualità
  • Introduzione/Orientamento: Perché studiare all’università (1h)
  • I marchi di qualità e tipicità (DOP, IGP, STG) e la certificazione (4h)
  • I prodotti fermentati (formaggi e salumi) (4h)
  • Gli oli extravergini: proprietà nutrizionali e sensoriali (2h)
  • I vini marchigiani: aroma e componenti bioiattivi (2h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro/orientamento: Come si tutelano le eccellenze alimentari? (2h)

 

Progetto 2 – Gli alimenti innovativi: formulazione, promozione e tracciabilità
  • Introduzione/Orientamento: Perché studiare all’università (1h)
  • Ingredienti alternativi per la formulazione di alimenti (2h)
  • Le proprietà organolettiche e le analisi sensoriali degli alimenti (2h)
  • Strategie per la promozione degli alimenti (6h)
  • La tracciabilità: le nuove frontiere per la tutela del Made in Italy (2h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro/orientamento: Chi si occupa di formulare e promuovere gli alimenti? (2h)

 

Progetto 3 – Le eccellenze alimentari del territorio marchigiano: qualità, produzione e promozione
(Valorizzazione delle eccellenze alimentari marchigiane)
  • Introduzione /orientamento: Perché studiare all’università (1h)
  • Il significato nutrizionale dei macro e micronutrienti degli alimenti (4h)
  • L’attività antiossidante degli alimenti (2h)
  • La sicurezza microbiologica degli alimenti (4h)
  • I contaminanti chimici degli alimenti (2h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro/orientamento: Come vengono controllati gli alimenti e da chi? (2h)

 

Progetto 4 – Le frodi e le contraffazioni alimentari
  • Introduzione /orientamento: Perché studiare all’università (1h)
  • Frodi alimentari, italian sounding e tracciabilità (4h)
  • La sicurezza alimentare: igiene e allerte (4h)
  • Le tecniche analitiche per l’individuazione delle frodi (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro/orientamento: Come vengono controllati gli alimenti e da chi? (2h)

 

Progetto 5 – Sistemi agricoli e zootecnici per la valorizzazione del territorio e delle economie locali
  • Introduzione /orientamento: Perché studiare all’università (1h)
  • Zootecnia sostenibile e prodotti del territorio (Zootecnia) (4h)
  • L’apicoltura nel territorio marchigiano (Entomologia) (4h)
  • I sistemi di (agro)pastorali marchigiani come fornitori di servizi ecosistemici (Agronomia) (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro/orientamento: Intervento di un laureato (2h)

 

Progetto 6 – Sostenibilità ambientale nei sistemi agricoli e zootecnici
  • Introduzione /orientamento: Perché studiare all’università (1h)
  • Zootecnia 4.0: sostenibilità degli allevamenti (Zootecnia) (4h)
  • Apicoltura e impollinazione (Entomologia) (4h)
  • Agricoltura di precisione e sistemi cerealicoli sostenibili (Agronomia) (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro/orientamento: Intervento di un laureato (2h)

 

Progetto 7 – Viticoltura e cambiamenti climatici
  • Introduzione /orientamento: Perché studiare all’università (1h)
  • Impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità (Entomologia) (4h)
  • Impatto del cambiamento climatico su fenologia della vite e composizione dell’uva (Viticoltura) (4h)
  • Strategia di adattamento e di mitigazione dei cambiamenti climatici in viticoltura (Viticoltura) (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro/orientamento: Intervento di un laureato (2h)

 

Progetto 8 – Agronomi e Forestali 4.0: I custodi della sicurezza alimentare e ambientale
  • Introduzione /orientamento: Perché studiare all’università (1h)
  • L’agricoltura di precisione (2h)
  • L’agronomo nell’agricoltura di precisione (2h)
  • Esempi di applicazione dell’agricoltura di precisione nella gestione delle colture agrarie (2h)
  • Nuove tecnologie per la gestione sostenibile di foreste e paesaggio (2h)
  • Nuove tecnologie per l’analisi e la trasformazione del legno (2h)
  • Nuove tecnologie per la conservazione e gestione dei suoli (2h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro/orientamento: Il dottore Agronomo e Forestale 4.0: opportunità e prospettive professionali (2h)

 

Progetto 9 – Gli alberi salveranno il pianeta? valutazione della loro qualità e stabilità
  • Introduzione /orientamento: Perché studiare all’università (1h)
  • Alberi e foreste: fra la terra e il cielo (Botanica/Selvicoltura) (4h)
  • Anche gli alberi si ammalano: (Patologia vegetale) (4h)
  • Conservazione e gestione di alberi e foreste (Botanica/Selvicoltura) (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro/orientamento: Intervento di un laureato (2h)

 

Progetto 10 – Dal satellite alla cellula: monitorare i cambiamenti degli ambienti naturali e seminaturali
  • Introduzione /orientamento: Perché studiare all’università (1h)
  • Effetti dei cambiamenti climatici e globali (Selvicoltura) (4h)
  • Satelliti e droni per il monitoraggio degli ecosistemi (Geomatica) (4h)
  • Gli anelli legnosi come indicatori ambientali (Botanica/Selvicoltura) (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro/orientamento: Intervento di un laureato (2h)

 

Progetto 11 – Il legno: un materiale ineguagliabile e insostituibile per un futuro sostenibile
  • Introduzione /orientamento: Perché studiare all’università (1h)
  • Dal bosco alla Billy (IKEA): una filiera sempre più specializzata (Selvicoltura/Meccanica) (4h)
  • Le trasformazioni del legno: fra tradizione e innovazione (Meccanica) (4h)
  • La certificazione di sostenibilità nei prodotti legnosi (Meccanica/Economia) (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro/orientamento: Intervento di un laureato (2h)

 

Progetto 12 – Suoli: un mondo sotto di noi per le radici del nostro futuro
  • Introduzione /orientamento: Perché studiare all’università (1h)
  • La genesi dei suoli fra rocce e clima (Chimica Agraria/Pedologia) (4h)
  • La stratificazione dei suoli: componenti organiche e inorganiche (Chimica agraria/Pedologia) (4h)
  • Conservazione e gestione dei suoli (Chimica agraria/Pedologia) (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro/orientamento: Intervento di un laureato (2h)
Progetto 1 – Progettare un’impresa

  • Vivere in una Facoltà di Economia (2h)
  • Dall’idea imprenditoriale all’impresa sul mercato (3h)
  • Esplorare i fenomeni economici da prospettive non economiche (3h)
  • Finanza sostenibile o sostenibilità finanziaria? Le regole per decidere (2h)
  • Laboratorio di budgeting (3h)
  • Le opportunità per fare impresa (1h)
  • Sei pronto per la facoltà di economia? (1h)

 

Progetto 2 – Il digitale oltre la tecnologia

  • Vivere in una Facoltà di Economia (2h)
  • Big data e intelligenza artificiale: un matrimonio felice (3h)
  • Laboratorio di business modeling (4h)
  • Il digitale al servizio del marketing: laboratorio di web analytics (4h)
  • Sei pronto per la facoltà di economia? (1h)

 

Progetto 3 – Il mondo della finanza

  • Vivere in una Facoltà di Economia (2h)
  • Laboratorio di borsa valori (4h)
  • Analizzare i dati economico-finanziari (4h)
  • Introduzione alla matematica della complessità (3h)
  • La tutela del risparmio (1h)
  • Sei pronto per la facoltà di economia? (1h)

 

Progetto 4 – La società, l’economia e i dati: rischi ed opportunità

  • Vivere in una Facoltà di Economia (2h)
  • Come si vive nella tua regione? La statistica a servizio dei cittadini (3h)
  • Mentire con le statistiche: uso e abuso della statistica (3h)
  • Analizzare i dati economico-finanziari (3h)
  • Laboratorio di analisi dei dati aziendali e decisioni manageriali (3h)
  • Sei pronto per la facoltà di economia? (1h)

 

Progetto 5 – La sostenibilità per un mondo migliore

  • Vivere in una Facoltà di Economia (2h)
  • Finanza sostenibile o sostenibilità finanziaria? Le regole per decidere (3h)
  • La sostenibilità si può misurare? (2h)
  • La statistica per l’ambiente (2h)
  • Green marketing vs green washing (2h)
  • La gestione socialmente responsabile di un’impresa (3h)
  • Sei pronto per la facoltà di economia? (1h)

 

Progetto 6 – Lavorare in gruppo e fare impresa

  • Vivere in una Facoltà di Economia (2h)
  • Il gruppo al lavoro (2h)
  • La libertà di iniziativa economica (3h)
  • Impresa e gruppi di imprese (3h)
  • Fare impresa: le regole per decidere (2h)
  • Sviluppare un’idea di impresa (2h)
  • Sei pronto per la facoltà di economia? Autovalutazione

 

Progetto 7 – Le opportunità per il mondo del lavoro

  • Vivere in una Facoltà di Economia (2h)
  • Esperienze di Europrogettazione (4h)
  • Social media manager per un giorno (3h)
  • Lo stage (2h)
  • Le opportunità per il mondo del lavoro: contratti di apprendistato, etc. (3h)
  • Sei pronto per la facoltà di economia? (1h)

 

Progetto 8 – Società ed inclusione

  • Vivere in una Facoltà di Economia (2h)
  • Alla scoperta dello stato del benessere (3h)
  • Etica e buona amministrazione (3h)
  • Diversi, ma opportunamente uguali (4h)
  • La demografia storica e lo sviluppo economico (2h)
  • Sei pronto per la facoltà di economia? (1h)
Area di Base
Progetto 1 – Quizzing: Un gioco di logica e matematica (15h)

Nei test di verifica delle conoscenze proposto agli studenti intenzionati a iscriversi a Corsi di Laurea di carattere tecnico-scientifico ma anche nelle prove INVALSI di Matematica introdotte per l’ultimo anno di scuola superiore, gli argomenti riguardano in buona parte contenuti di logica elementare e di matematica di base. Le domande proposte nelle prove sono studiate in modo da mettere in evidenza non solo le conoscenze acquisite ma anche la capacità di rielaborarle e connetterle. I risultati evidenziano invece un approccio spesso mnemonico, meccanico e non ragionato nella risoluzione di esercizi e problemi, nella comprensione e nell’utilizzo di proprietà e teoremi. Difficoltà analoghe vengono riscontrate anche durante il primo anno dei corsi di studio universitari, causando ritardi se non abbandono del percorso di studi.

Il corso di orientamento progettato mira a dare agli alunni degli ultimi anni delle scuole superiori l’opportunità di “autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse”. Nello specifico si vuole fornire agli studenti l’opportunità di

  • rivedere concetti fondamentali di logica e di matematica di base, dando particolare enfasi all’interconnessione delle conoscenze acquisite;
  • confrontarsi ed esercitarsi con la tipologia di domande proposte nelle prove, nello specifico in quiz, tipologia a cui spesso gli alunni non sono preparati essendo di natura differente rispetto al “classico” esercizio richiesto in ambito scolastico.

L’idea è quindi di organizzare degli incontri dove agli alunni verranno fornite indicazioni “generali” riguardo all’approccio a un quiz, nello specifico verrà mostrato come vengono progettate le domande e le risposte, con un’attenzione particolare all’interconnessione delle conoscenze e alla scelta delle risposte sbagliate in relazione agli errori e alle misconoscenze più comuni.

Con questa premessa, agli studenti verrà proposto un quiz per dar loro modo di prendere coscienza della loro preparazione e delle loro difficoltà. Gli esiti verranno analizzati, mettendo in evidenza le problematiche comuni in relazione a quanto precedentemente presentato.

Verranno poi forniti materiali per un ripasso, essenziale ma ragionato, dei concetti fondamentali di logica e di matematica di base tramite un corso Moodle dedicato. Gli argomenti saranno quelli generalmente compresi nei Syllabus istituzionali di  logica elementare e di matematica di base richiesti per l’accesso ai corsi di laurea tecnico-scientifici. Tra questi potranno esserne individuati alcuni particolarmente problematici sui quali gli alunni verranno invitati a riflettere.

Infine, in attività laboratoriali, i ragazzi verranno invitati a realizzare un quiz sugli argomenti scelti, quiz che verrà proposto ai loro compagni per poi analizzarne gli esiti. Il gioco di ruolo permetterà agli studenti di cambiare prospettiva, portandoli a valutare in modo differente le loro conoscenze e capacità, rendendoli d’altra parte più sicuri nell’approccio a questa tipologia di prove.

Area Civile Ambientale
Progetto 1 – La Sostenibilità: Impegno e Opportunità (15h)
  • Tematica: La sostenibilità in ogni campo, civile, industriale, economico, sociale ed ambientale,rappresenta un importante riferimento per ogni attività che si ponga l’obiettivo di mantenere il benessere della natura, della persona e degli equilibri di sviluppo sociale sempre più in linea con quanto previsto dalle finalità ultimesancite dai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite.
  • Obiettivi formativi: I contenuti del Modulo hanno l’obiettivo di declinare per gli studenti di scuola superiore il concetto di sostenibilità nell’ambito dell’ingegneria ambientale e civile introducendo aspetti tecnologici e tematichedi innovazione ed integrandoli, potenzialmente, con conoscenze teoriche e fenomenologiche, anche di base.
  • Contenuti:
    • Aria, Terra, Acqua e Rifiuti: La costa e il mare;
    • Il ciclo dell’acqua;
    • Depurazione ed economia circolare;
    • L’aria e il riscaldamento globale;
    • Proteggere e Riciclare nel costruire: I materiali del futuro;
    • Rispettare, conservare e proteggere il territorio;
    • Le strade e le infrastrutture in viaggio verso la sostenibilità

 

Progetto 2 – Un Pianeta in equilibrio (15h)
  • Tematica: Se da un lato il nostro mondo ha necessità di essere mantenuto con attività sostenibili, dall’altro le relazioni sociali e la vita di ciascuno si sviluppano utilizzando habitat spesso complessi che devono integrarsi in un territorio in movimento. I terremoti e le conseguenze sono purtroppo concetti ben presenti in tante realtà, anchemolto vicine.
  • Obiettivi formativi: I contenuti del Modulo hanno l’obiettivo di declinare per gli studenti di scuola superiore gli aspetti geologici, sismici e strutturali nell’ambito dell’ingegneria ambientale e civile introducendo aspetti tecnologici e tematiche di innovazione ed integrandoli, potenzialmente, con conoscenze teoriche e fenomenologiche, anche di base.
  • Contenuti:
    • Terra in movimento;
    • Terremoti ed eventi naturali;
    • Costruiamo sicuri;
    • Le sfide del calcolo strutturale
Area Edile
Progetto 1 – Sicuro che sia sostenibile?
  • Tematica: Edificio sostenibile, casa green, bio-architettura, edilizia ecologica”……termini usati spesso in maniera impropria e acritica. Il seminario intende illustrare l’importante ruolo degli edifici sulla crisi climatica globale e dimostrare l’importanza di una corretta definizione e “misura” della “Sostenibilità” del progettare, costruire ed abitare. Sostenibilità è intesa come ottimizzazione della prestazione ambientale, massimizzazione del risparmio energetico, del comfort degli occupanti, della resilienza a cambiamenti climatici, economici, sociali. Verranno trattati anche alcuni aspetti riguardanti le ultime innovazioni nel campo della scienza, della gestione di domini complessi e della tecnologia di materiali ecosostenibili.
  • Obiettivi formativi: I contenuti del Modulo hanno l’obiettivo di declinare per gli studenti di scuola superiore il concetto di sostenibilità nell’ambito del settore degli edifici; gli studenti a gruppi saranno coinvolti in esperimenti in realtà virtuale interattivi tipo gaming, inerenti ai temi del comfort luminoso e acustico e della produttività all’interno degli edifici ad uso uffici e valuteranno la propria soddisfazione sulla valutazione di alternative di progetto anche in contesti operativi complessi. Potranno essere realizzati laboratori progettuali su facciate di edifici.
  • Contenuti: Green buildings e Surriscaldamento globale, Comfort termico acustico e luminoso, progettazione sostenibile di ambienti interni e facciate, materiali innovativi ecosostenibili, stampa 3d, laboratorio interattivo eprogettuale.

 

Progetto 2 – Allenati a metterti in salvo… con il tuo gemello (digitale e aumentato)
  • Tematica: Per progettare, realizzare e gestire gli edifici del futuro nella crescente complessità e dinamicità posta dalle sfide attuali, saranno necessari strumenti digitali. Questi saranno utili sia negli edifici che negli spazi urbani, per garantire la sicurezza delle persone, durante particolari fasi di cantiere o in caso di eventi estremi (sisma, alluvione…). Il Digital Twin Model (gemello digitale dell’ambiente costruito) è una rappresentazione digitale dinamica del sistema che imita ed anticipa il comportamento del mondo reale.
    Tramite casi pratici ed esempi, il seminario illustra tecnologie innovative per gestire tutte le fasi realizzative di un edificio e supportare gli utenti in caso di emergenza, come sensori biometrici, test in ambiente virtuale, sistemi diguida nell’evacuazione in tempo reale, realtà aumentata.
  • Obiettivi formativi: I contenuti del Modulo hanno l’obiettivo di declinare per gli studenti di scuola superiore il concetto di digitalizzazione del costruito nel settore degli edifici; gli studenti a gruppi saranno coinvolti in esperimenti in realtà virtuale tipo gaming, inerenti a problematiche di sicurezza e cantiere ed ai temi della gestione delle emergenze in caso di alluvione o incendi negli spazi abitati ricostruiti virtualmente. Gli studenti si alleneranno esaranno sfidati a… “mettersi in salvo”!
  • Contenuti: Project management, nuove tecnologie di gestione dei cantieri e prevenzione disastri, robotica, realtàaumentata, laboratorio interattivo

 

Progetto 3 – Tecnica della Costruzione e Gestione del Territorio
  • Obiettivi formativi: il laboratorio didattico mira a fornire le conoscenze di base sia teoriche che di natura pratica di progettazione, partendo dal rilievo topografico del territorio e dell’edificato fino all’ elaborazione di un progetto di base mediante la comprensione delle ragioni funzionali, logico-formali, tecniche e tecnologiche che presiedono alla formazione dei caratteri costituitivi del progetto di architettura. Parte integrante del laboratorio è costituita dalle procedure amministrative per avviare, organizzare, gestire e concludere un progetto in sicurezza e nel rispetto delle norme. L’esercitazione progettuale riguarderà un caso di studio di carattere elementare che richieda una dimensione di coerenza funzionale, distributiva e spaziale, in relazione al tema di progetto e al contesto urbano epaesaggistico di intervento.
  • Modulo 1: Rilievo topografico (6 ore)
    Il modulo intende fornire gli strumenti di base per il rilievo topografico e fotogrammetrico, necessari per la conoscenza sia dell’area di studio che dell’edificato. Si faranno quindi dei focus specifici sulla ricerca cartografica e di contesto in modo da fornire agli studenti alcuni elementi di stimolo alla comprensione degli elaborati a disposizione di partenza per comprendere l’inserimento urbanistico/territoriale del progetto. Successivamente si passerà al rilievo diretto con tecniche automatiche (Drone e Laser Scanner Mobile) e puntuali (GPS e Stazione totale). Nella area di studio individuata, gli studenti potranno eseguire misure ed acquisire dati immagine e 3D per poi riportarli in elaborati digitali propedeutici alla successiva progettazione.
  • Modulo 2: Progettazione architettonica (7 ore)
    Verranno proposte agli studenti alcune comunicazioni propedeutiche al lavoro che si svolgerà in aula e la elaborazione, organizzati in gruppi di lavoro, di un piccolo progetto, ancorato a un caso reale, che potrà essere illustrato mediante disegni, elaborati digitali e/o semplici modellini in carta che sintetizzino le riflessioni attorno ad alcune parole chiave del progetto di architettura per favorire lo sviluppo di una sensibile cultura del progetto inteso come strumento tecnico, conoscitivo e creativo per promuovere sviluppo e innovazione.
  • Modulo 3: Procedure amministrative (2 ore)
    Il modulo mira a illustrare agli studenti quali siano i passi necessari per avviare, organizzare, gestire e concludere un progetto in sicurezza e nel pieno rispetto delle regole.
Area Edile-Architettura
Progetto 1 – Architettura: Forma e Tecnica, Spazio e Costruzione. La multidisciplinarietà del progetto.
  • Tematica: Il corso si concentra sul progetto di architettura come strumento di indagine, esplorazione, creazione, ma anche come un efficace strumento tecnico per realizzare spazi di qualità e sicuri, luoghi dell’innovazione e dell’inclusione. Il corso investiga dunque la figura dell’ingegnere edile – architetto, un progettista capace di interpretare la complessità dell’ambiente e dello spazio costruito grazie a un approccio multidisciplinare.
  • Obiettivi formativi: Il corso è finalizzato alla comprensione delle numerose sfaccettature che contraddistinguono il progetto di ingegneria e architettura, per avvicinare i giovani studiosi ai temi e agli argomenti dell’ingegneria edile architettura focalizzando su tre ambiti specifici: Progettazione e Valorizzazione, Gestione e Fruizione, Diagnostica e Conservazione.
  • Contenuti (ampliabili e flessibili in base a esigenze e richieste): ll progetto come esito di un processo multidisciplinare. Architettura e riciclo: il patrimonio dell’ordinario. Città sostenibili, periferie e rigenerazione urbana. Microrealities. Disegno dell’architettura e visualizzazione digitale. Una via digitale per scoprire la bellezza. Perché gli edifici stanno in piedi, gli aspetti strutturali del progetto. Progettare e gestire la sicurezza dalla micro alla macro scala. Progettare il comfort. L’ingegnere progettista: la figura e gli sbocchi professionali raccontati dai protagonisti.
  • Tipologia: Corso in presenza presso la scuola e/o presso ateneo; su richiesta possibilità di alcuni contributi online (max 1/3). Visite ai laboratori di ricerca. Lezioni frontali e attività laboratoriali.

 

Progetto 2 – L’ingegneria edile architettura per il recupero del patrimonio
  • Tematica: Il corso indaga la figura dell’ingegnere edile architetto come progettista esperto nel recupero del patrimonio, una competenza specifica di questa figura professionale che è l’unico ingegnere che può firmare progetti di restauro e di valorizzazione del patrimonio vincolato.
  • Obiettivi formativi: Il corso mette a fuoco il progetto di ingegneria e architettura come processo di sintesi finalizzato alla valorizzazione e conservazione del patrimonio architettonico anche come strumento di rigenerazione. Approfondisce inoltre gli aspetti tecnici di vulnerabilità statica e dinamica e gli aspetti tecnologici dell’intervento sul patrimonio.
  • Contenuti (ampliabili e flessibili in base a esigenze e richieste): La sicurezza sismica del patrimonio edilizio nazionale. Sistemi Territoriali Culturali. Pianificare lo sviluppo locale. Creatività e sostenibilità. La necessità del progetto nella fragilità del presente. Il patrimonio come eredità. Architetture e paesaggi tra memoria del passato e innovazione per il futuro. Ritmo e architettura. Architettura per il patrimonio. Riuso e rigenerazione del patrimonio costruito. Strumenti e prospettive. Leggere raccontare conservare il patrimonio. Sostenibilità: Il futuro del progetto di architettura e città. Il digitale salva la bellezza: tecniche di rappresentazione avanzata per il patrimonio. Il digital facsimile per musei e beni culturali. Esperienze sul campo: la voce ai professionisti del settore.
  • Tipologia: Corso in presenza presso la scuola e/o presso ateneo; su richiesta possibilità di alcuni contributi online (max 1/3). Visite ai laboratori di ricerca. Lezioni frontali e attività laboratoriali.
Area Industriale
Progetto 1 – La meccanica a supporto dello sviluppo di sistemi biomedicali: dai sensori alle protesi passando per la fluidodinamica (Casaccia, Nigro, Mandolini)
  • Il contenuto sarà determinato in sede di coprogettazione

 

Progetto 2 – La fabbrica umano-centrica per il comfort degli operatori (Mazzuto, Papetti, Carbonari)
  • Il contenuto sarà determinato in sede di coprogettazione

 

Progetto 3 – La stampa 3D come nuova tecnologia per la produzione (Santecchia, Vita, Lattanzi)
  • Il contenuto sarà determinato in sede di coprogettazione

 

Progetto 4 – I sistemi energetici “verdi” e come potranno contribuire alla sostenibilità del pianeta (Coco, Rossi, Tomassetti, Coccia)
  • Il contenuto sarà determinato in sede di coprogettazione

 

Progetto 5 – Nessun limite alla fantasia con l’additive manufacturing
  • Il design industriale delle forme libere (1h)
  • Fondamenti di modellazione 3D (4h)
  • Tecnologie per l’additive manufacturing (4h)
  • Laboratorio pratico dal progetto al manufatto realizzato in aula con la stampa 3D (6h)

 

Progetto 6 – Industria 5.0: l’uomo al centro. Un dialogo aperto tra tecnologie digitali, sicurezza, benessere e salute per gli ambienti di lavoro
  • La gestione dei rischi e la sicurezza nel mondo del lavoro (3h)
  • Tecniche per l’ergonomia fisica e cognitiva (3h)
  • L’Intelligenza Artificiale per il riconoscimento dei rischi muscoloscheletrici e il tracciamento degli operatori (2h)
  • Digital twin per la simulazione dei processi di fabbrica (4h)
  • La fabbrica umano-centrica del futuro (3h)

 

Progetto 7 – I metalli: dalla preistoria ad oggi. Metametalli e Stampa 4D
  • La storia dei metalli (3h)
  • Cosa rende i metalli attraenti per la tecnologia (3h)
  • Tecnologie per la stampa 4D (3h)
  • Laboratorio di progettazione e realizzazione di un oggetto con la stampa 4D (6h)

 

Progetto 8 – COBOT: qua la mano!
  • Meccatronica: fondamenti e nuovi orizzonti (2h)
  • Cobot: collaborative robot (3h)
  • Dal volo di Leonardo ai viaggi spaziali: il ruolo della progettazione (4h)
  • Applicazioni: giochi interattivi, fabbrica del futuro, space shuttle (2h)
  • Laboratorio interattivo con i cobot (3h)

 

Progetto 9 – Tutori, protesi e cyberlegs: nuove frontiere della biomeccanica
  • Simulazioni e Fluidodinamica (3h)
  • Reverse Engineering e modellazione 3D (5h)
  • Sensori e movimento (4h)
  • Ricostruzione 3D di protesi e apparati per il movimento (3h)

 

Progetto 10 – “Preferiamo la pace o il condizionatore acceso?”
  • “Pace e condizionatore”: cosa è e da dove viene l’energia che consumiamo (5h)
  • “EutanaZIA”: risparmio energetico, efficienza energetica e tecnologie innovative (5h)
  • “Alla faccia di Greta”: il futuro che costruirete (5h)
Area dell'Informazione
Progetto 1 – Internet of Everything
  • Tematica: Internet delle cose – Come oggetti di vita quotidiana connessi ad Internet possano realizzare Smart Environment: reti di sensori indossabili e non, per il monitoraggio di parametri vitali, valutazione delle prestazione degli atleti, allerta rapida per disastri naturali ed antropici, veicoli a guida autonoma, sistemi di localizzazione, navigazione e tracking di cose e persone, Digital&Proximity Marketing, Proximity Information, applicazioni di Virtual ed Augmented Reality, ecc.. Come gli “oggetti connessi” possono migliorare la nostra qualità della vita ed offrire nuovi servizi per la collettività.

 

Progetto 2 – Sensori e suoni: in che ambiente viviamo?
  • Tematica: Il progetto si basa sull’utilizzo di sensori a bordo dello smartphone per comprendere, attraverso l’elaborazione di alcuni segnali come il suono, l’ambiente che ci circonda e il suo livello di inquinamento. Il progetto propone agli studenti una nuova modalità di pensare lo smartphone, non solo come strumento di comunicazione e interazione con il mondo in modalità digitale, ma come vero e proprio laboratorio di sensori, disponibile in tasca. Gli studenti avranno modo di sperimentare in prima persona la varietà e molteplicità di sensori tipicamente presenti a bordo di uno smartphone: oltre a comprenderne il funzionamento mediante lezioni teoriche ed acquisizioni fatte in prima persona, impareranno che dall’opportuna elaborazione dei segnali generati dai sensori, come il suono acquisito dal microfono, è possibile estrarre informazioni sull’ambiente che li circonda.

 

Progetto 3 – La robotica al servizio dell’uomo: dall’autonomia all’intelligenza
  • Il contenuto sarà determinato in sede di coprogettazione

 

Progetto 4 -Data Science, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity
  • Il contenuto sarà determinato in sede di coprogettazione

 

Progetto 5 – La bioingegneria nell’era della salute digitale
  • Il contenuto sarà determinato in sede di coprogettazione

 

Progetto 6 – Algoritmi intelligenti nell’ingegneria dell’informazione
  • Tematiche: Cybersecurity; Problematiche di genere legate al PNRR; Elettronica per economia circolare; Il trasferimento tecnologico, cioè in che modo collegare in modo efficace la ricerca con le nuove sfide ambientali e sociali, come stanno cambiando i modelli di innovazione nelle imprese (modelli di open innovation) e come questi debbono sempre più saldarsi ai cambiamenti nei comportamenti dei singoli e delle istituzioni (social innovation); Esempi applicativi del ruolo dell’automazione in alcune delle sfide del mondo di oggi: transizione energetica e smart cities.

 

Progetto 7 – Chimica delle nanotecnologie
  • Tematica: Proprietà dei materiali in relazione al tipo ed alla disposizione degli atomi, rimarcando come due dispositivi, pur avendo la stessa componentistica, possano avere proprietà elettroniche molto diverse tra loro.

 

Progetto 8 – Studio molecolare di sistemi complessi in ambito biomedico
  • Tematica: Comportamento di polimeri e sistemi biodegradabili in condizioni fisiologiche, sottolineando l’effetto dell’ambiente circostante sul comportamento dei dispositivi biomedici.
Progetto 1 – Cosa significa “ComuniCare” in sanità? (15h)

Il fattore comunicazione in sanità riveste una peculiare rilevanza in considerazione della molteplicità degli elementi umani, tecnologici, organizzativo/gestionali che interagiscono nel sistema sanitario, nel quale la comunicazione tra i pazienti e i professionisti e tra gli stessi professionisti, in qualsiasi setting assistenziale, è un fattore sostanziale. I professionisti sanitari quotidianamente incontrano e devono far fronte a situazioni umane e relazionali complicate e spesso difficili da gestire; diventa così fondamentale la capacità di interagire in modo positivo con pazienti e colleghi nel proprio ambiente di lavoro. Pur essendo necessario che ogni operatore sanitario acquisisca e sviluppi specifiche abilità comunicative tramite percorsi formativi, le attitudini personali e le forme comunicative innate sono sicuramente un valido presupposto per un professionista o per un futuro professionista. In un contesto di orientamento universitario, le attività che promuovono la consapevolezza verso le proprie propensioni ad una comunicazione efficace, potrebbero contribuire positivamente nella scelta del percorso di studio.

Obiettivi specifici: Identificare i modelli professionali e comunicazione nel contesto sanitario e le principali capacità/tecniche di comunicazione in una consultazione clinica. Descrivere le applicazioni della medicina centrata sul paziente nei contesti particolari.

Metodo: Discussioni interattive e role play su base volontaria e studio di casi. Confronto con studenti di medicina e delle professioni sanitarie.

Progetto 2 – Primo Soccorso a Scuola: un intervento educativo come contributo all’empowerment della comunità

Intervenire in maniera tempestiva, riconoscere le criticità dell’evento, praticare primo soccorso e comunicare con la Centrale Unica di Risposta 112 e la Centrale Operativa Emergenza Sanitaria rappresentano la chiave di volta nel fare la differenza tra salvare una vita e rimanere spettatori di fronte ad un’emergenza sanitaria.
Le condizioni o patologie che possono mettere in pericolo di vita una persona o causargli danni permanenti sono numerose, per questo motivo è necessario un trattamento efficace e tempestivo, che possa sostenere o ripristinare i parametri vitali nel minor tempo possibile. Alla tempestività deve accompagnarsi anche una buona qualità degli interventi. È fondamentale aver un buon intervento anche da parte degli astanti (soccorritori laici) che a tal proposito rivestono un ruolo fondamentale.
Coinvolgere la comunità nella gestione del primo soccorso fa riferimento sicuramente ad un “processo attraverso cui un soggetto o una comunità, viene ad accrescere il controllo sulle decisioni e sulle azioni relative alla propria vita” (Glossario OMS della promozione della salute, 2012) e quindi al concetto di empowerment. Attraverso l’empowerment di comunità si realizza la “comunità competente” in cui i cittadini hanno “le competenze, la motivazione e le risorse per intraprendereattività volte al miglioramento della vita” (Giusti et al., 2011). Partendo da questi presupposti si ritiene necessario dare la diffusione più capillare possibile alle nozioni base in materia di primo soccorso per riconoscere e fronteggiare un eventuale emergenza sanitaria, comprese le modalità di attivazione del soccorso tra studenti delle scuole secondarie. In un contesto di orientamento universitario, le attività che promuovono la cultura del primo soccorso, potrebbero contribuire positivamente nella scelta del percorso di studio.

Obiettivi specifici: Identificare gli elementi essenziali per una corretta attivazione del soccorso sanitario e collaborazione con i professionisti coinvolti; Effettuare una corretta richiesta di soccorso sanitario; Applicare le corrette manovre di primo soccorso connesse alle principali situazioni di emergenza/urgenza in simulazione

Metodo: Discussioni interattive e role play su base volontaria, studio di casi e simulazioni di varia tipologia. Confronto con studenti di medicina e delle professioni sanitarie.

Progetto 1 – Impatto antropico in mare
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Microplastiche e contaminanti (4h)
  • Monitoraggio delle spiagge (MAC-E) (4h)
  • Effetto del turismo sugli organismi marini (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di impatto antropico (2h)

 

Progetto 2 – Pesca, riproduzione e acquacoltura sostenibile
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • La Pesca in Mediterraneo e il suo impatto sugli ecosistemi (4h)
  • Riproduzione e sviluppo di organismi marini (4h)
  • Acquacoltura sostenibile e benessere animale (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di acquacoltura sostenibile (2h)

 

Progetto 3 – Recupero ambientale e restauro degli ecosistemi marini
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Conservazione della natura (4h)
  • Mitigazione degli impatti antropici e recupero ambientale (4h)
  • Restauro di ecosistemi marini (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di recupero ambientale e restauro di ecosistemi marini (4h)

 

Progetto 4 – Monitoraggio dell’ambiente marino
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Monitoraggio delle spiagge (MAC-E) (4h)
  • Le alghe tossiche e il loro monitoraggio (4h)
  • Microplastiche e contaminanti (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di monitoraggio dell’ambiente marino (2h)

 

Progetto 5 – Biodiversità marina
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Gli abitanti invisibili della sabbia (4h)
  • Osservazioni sulla macrofauna degli ambienti costieri (4h)
  • Lo sconosciuto mondo delle alghe (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di biodiversità marina (2h)

 

Progetto 6 – Alimentazione e Salute: cosa mangeremo?
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Biodiversità agraria: aspetti nutrizionali e salutistici (4h)
  • Alghe nella nutrizione umana: proprietà nutrizionali (4h)
  • Alimenti fermentati come fonte di microorganismi probiotici a tutela della salute del consumatore (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di nutrizione e alimentazione (2h)

 

Progetto 7 – Nutrizione dell’uomo e degli animali
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Biodiversità agraria: aspetti nutrizionali e salutistici (4h)
  • Alghe nella nutrizione umana: proprietà nutrizionali (4h)
  • Acquacoltura sostenibile e benessere animale (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di nutrizione e alimentazione (2h)

 

Progetto 8 – Microscopia e analisi 3D per lo studio di cellule e tessuti
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Cellule e tessuti: caratteristiche e funzioni (4h)
  • Uso di SEM, TEM e microscopia con focale nello studio di tessuti (4h)
  • La spettroscopia infrarossa nello studio di tessuti (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di studiare cellule e tessuti mediante tecniche di microscopia (2h)

 

Progetto 9 – Tecnologie biologiche e biologia computazionale
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Genetica: quali applicazioni? (4h)
  • La struttura tridimensionale delle proteine (4h)
  • Le molecole bioattive (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di tecnologie biologiche (2h)

 

Progetto 10 – Microorganismi: chi sono e come studiarli
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Batteri: amici o nemici? (4h)
  • Virus e metodi innovativi di rilevazione (4h)
  • Alimenti fermentati come fonte di microorganismi probiotici a tutela della salute del consumatore (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di microbiologia (2h)

 

Progetto 11 – Cellule, tessuti ed effetti dei contaminanti sul loro funzionamento
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Cellule e tessuti: caratteristiche e funzioni (4h)
  • Riproduzione e sviluppo di organismi marini (4h)
  • Microplastiche e contaminanti (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di studiare cellule e tessuti mediante tecniche di microscopia (2h)

 

Progetto 12 – Il monitoraggio dell’ambiente
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Monitoraggio della qualità delle acque naturali (4h)
  • Valutazione della qualità dell’aria (4h)
  • Monitoraggio della qualità del suolo (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa del monitoraggio dell’ambiente (2h)

 

Progetto 13 – Protezione ambientale e protezione civile
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Conservazione della natura (4h)
  • Il problema dei rifiuti (4h)
  • Disastri naturali: pericoli e rischi (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di protezione civile (2h)

 

Progetto 14 – Impatto antropico e sostenibilità ambientale
  • Introduzione: Perché studiare all’università (1h)
  • Mitigazione degli impatti antropici e recupero ambientale (4h)
  • Il problema dei rifiuti (4h)
  • Acquacoltura sostenibile e benessere animale (4h)
  • Una finestra sul mondo del lavoro: Intervento di un laureato che nel suo lavoro si occupa di gestione dei rifiuti (2h)