Conoscenze ed applicazioni delle colture cellulari


Area

Medicina e Chirurgia

Tipologia

Lab@Univpm (singoli)

Nr. partecipanti

1 Studente

Ore complessive

50 Ore


 

Obiettivi formativi:
  • Apprendimento delle tecniche principali volte all’allestimento e alla manipolazione di linee cellulari eucariotiche in coltura.

Attività:
  • Illustrazione delle caratteristiche di base di un laboratorio di Biologia molecolare e cellulare. Descrizione delle apparecchiature presenti e delle metodiche di più ampio utilizzo in tale laboratorio.

Descrizione del progetto:
  • Il progetto si propone di descrivere i principi di base delle colture cellulari e del loro utilizzo in molti campi della sperimentazione e della diagnostica. Gli studenti avranno modo di avvicinarsi alla sperimentazione nel campo della biologia molecolare e cellulare e di conoscere i principi teorici delle tecniche volte alla manipolazione di linee cellulari eucariotiche in coltura. Nell’ambito delle suddette procedure apprenderanno come svolgere: il mantenimento di cellule in coltura, la conta cellulare al microscopio ottico, processi di trasfezione cellulare, metodi di valutazione della proliferazione e migrazione cellulare, test di vitalità e mortalità cellulare (MTT, test del wound healing, test del trypan blue, dosaggio dell’apoptosi).

Periodo di riferimento:
  • Dal 01 al 15 giugno 2023

Docente di riferimento:
  • Prof.ssa Valentina Pozzi

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

Attualmente il progetto è completo e non è possibile candidarsi.

 

Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

  • Ufficio Orientamento e Tutorato
    via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
    tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
    e-mail: orientamento@univpm.it