Conoscere il mondo attraverso l’elettronica


Area

Ingegneria

Tipologia

Lab@Univpm (gruppi)

Nr. partecipanti

20 Studenti

Ore complessive

24 Ore


 

Obiettivi formativi:
  • Il progetto prevede la realizzazione di due differenti dispositivi elettronici programmabili e auto-costruibile. Il primo dispositivo realizzato per un ambiente terrestre (MODULO EXPLORER) sarà costruito nel corso dell’anno scolastico 2022-23 mentre il secondo dispositivo elettronico sarà realizzato per l’ambiente marino (MODULO NAUTILUS) sulla base delle competenze maturate nel corso dell’anno scolastico 2023-24. Entrambi i dispositivi elettronici saranno dotati di una scheda elettronica a microcontrollore (i.e., Arduino), da una serie di sensori (e.g., ultrasuoni, temperatura, colore, microfono, etc) per analizzare il mondo esterno e avranno la possibilità di muoversi. Nello specifico, il MODULO EXPLORER potrà essere programmato arbitrariamente al fine di compiere specifici task, e al fine di monitorare attivamente l’ambiente circostante e ricavarne informazioni utili. Differentemente, il MODULO NAUTILUS avrà lo scopo di acquisire una serie di dati utili a comprendere l’ambiente marino nel quale viene posizionato, come ad esempio informazioni in merito alla piena di un fiume e alla fauna nel quale viene posizionato. Questa attività favorirà quindi l’apprendimento del “problem solving” e la conoscenza di specifici linguaggi di programmazione.

Attività:
  • Il ruolo dell’Università Politecnica delle Marche sarà quello di fornire il supporto teorico e le nozioni tecnico scientifiche utili alla realizzazione dei dispositivo elettronico programmabile.
    Tre saranno gli incontri previstiti in presenza presso i laboratori dell’Università Politecnica delle Marche. Un primo incontro (kick-off meeting) volto a formare gli studenti del Liceo ed un secondo incontro di validazione delle attività e un incontro finale (final-meeting) nel corso del quale gli studenti del Liceo provvederanno a mostrare i risultati prodotti nel corso dell’attività di PCTO.

Contenuti:
  • Definizione del hardware da utilizzare, definizione dei sensori in base ai due diversi moduli, programmazione di una scheda elettronica, testing dei sistemi sviluppati.

Periodo di riferimento:
  • Dicembre 2022 – Giugno 2024

Docenti di riferimento:
  • Prof.ssa Stefania Cecchi

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

Attualmente il progetto è completo e non è possibile candidarsi.

 

Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

  • Ufficio Orientamento e Tutorato
    via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
    tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
    e-mail: orientamento@univpm.it