Economia e Management

Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”


Home » Cosa si studia » Economia » Economia e Management

Economia e Management

Area Economia
Classe LM 77 – Scienze Economico-Aziendali
Lingua Italiano
Tipo di accesso Libero, con verifica dell’adeguatezza della preparazione
Sede Ancona
Didattica In presenza e in streaming

Caratteristiche e finalità del corso

 

Economia e Management è una laurea magistrale di carattere economico-aziendale, per formare manager, imprenditori e liberi professionisti. Il corso forma manager, imprenditori e consulenti dotati di elevate competenze teoriche e operative, necessarie per la comprensione e la soluzione dei problemi relativi all’economico governo delle aziende. La formazione prevede in primo luogo un corpo di conoscenze comuni, in prevalenza di carattere aziendale, ma anche di tipo economico, giuridico e matematico-statistico; prevede inoltre un nucleo di conoscenze mirate, allo scopo di definire dei percorsi formativi con delle focalizzazioni. In particolare, lo studente può costruirsi dei percorsi che privilegiano:

  • la formazione manageriale nelle aree della finanza, dell’amministrazione, del controllo e dei sistemi informativi;
  • la formazione nell’area del marketing e dell’imprenditorialità, con particolare attenzione al posizionamento strategico, alle relazioni competitive, all’uso della strumentazione informatica;
  • la formazione per l’accesso alla professione di dottore commercialista e di revisore legale dei conti in base alla vigente legislazione, prevedendo adeguati approfondimenti anche di carattere giuridico.

CHE COSA STUDIERAI

Gli insegnamenti previsti durante il corso sono di natura trasversale per fornire una adeguata a risolvere i problemi gestionali che si possono incontrare nella attività di impresa, in uno studio professionale e nei ruoli dirigenziali della pubblica amministrazione. Gli ambiti specifici sono quindi, anche in relazione ai tre curriculum proposti, quelli delle materie aziendali della programmazione e controllo, della finanza, del marketing e delle materie giuridiche necessarie per lo svolgimento della professione. In un mondo sempre più basato sull’uso e la elaborazione dei dati, non possono essere trascurati i fondamenti delle scienze quantitative finalizzate alla gestione delle informazioni. Da ultimo, ma non meno importante, viene offerta anche la possibilità di acquisire competenze pratiche attraverso i laboratori.

QUALE SARÀ LA TUA FUTURA PROFESSIONE

Potrai lavorare come specialista

  • della gestione e del controllo nelle imprese private
  • in risorse umane
  • dell’organizzazione del lavoro
  • in contabilità
  • nell’acquisizione di beni e servizi
  • nella commercializzazione di beni e servizi
  • dell’economia aziendale
  • Fiscalisti e tributaristi
  • Analisti di mercato
  • nella Pubblica Amministrazione
  • del controllo nella Pubblica Amministrazione

PUNTI DI FORZA DEL CORSO

Ottimo rapporto rapporto docenti/studenti, superiore alla media nazionale, il corso mette lo studente in condizione privilegiata in un mondo del lavoro in cui lo sbocco lavorativo principale è rappresentato dalle imprese.

CONTATTI

Presidente del corso di studio:
Prof. Alberto Manelli
a.manelli@univpm.it

Ufficio Orientamento e Tutorato
Tel: +39 071 2203037 – 3038
orientamento@univpm.it

Collegamenti

Video

Webinar Open Day

23 marzo 2021

Gallery

I numeri del corso

86%

Occupabilità a tre anni dalla laurea

87%

Laureati soddisfatti degli studi svolti

85%

Studenti soddisfatti della chiarezza dei docenti

92%

Studenti soddisfatti della disponibilità dei docenti