Area | Medicina |
Classe | SNT2 professioni sanitarie della riabilitazione. |
Lingua | Italiano |
Tipo di accesso | Programmato a livello nazionale n. 25 posti |
Sede | Ancona |
Didattica | In presenza |
I laureati in Educazione Professionale devono aver acquisito conoscenze delle principali teorie pedagogiche, psicologiche, sociologiche e mediche, nonché dei relativi modelli di intervento in ambito educativo e riabilitativo. Devono avere conoscenza e comprensione dei modelli teorici aventi ad oggetto le questioni dell’identità e del cambiamento in soggetti sia individuali sia collettivi, acquisire elementi essenziali circa le basi epistemologiche e metodologiche proprie della ricerca riferita ai fenomeni educativi, con particolare valorizzazione dei saperi interdisciplinari, a cavallo di pedagogia, psicologia, sociologia e medicina.
Gli Educatori Professionali devono sviluppare capacità di valutazione di programmi e interventi educativi e riabilitativi tenendo conto della loro valenza scientifica, della coerenza rispetto alle domande espresse ed ai bisogni, della efficacia rispetto agli esiti finali attesi con capacità di orientare le iniziative educative e riabilitative in risposta alle specificità epidemiologiche ed economico-sociali del territorio.
Insegnamenti delle aree biomedica, discipline professionalizzanti, giuridica, area pedagogica, area psicologica, area socioantropologica. Particolare rilevanza hanno le materie relative alla Metodologia dell’Educazione Prof.le all’area pedagogica e all’area psicologica per l’acquisizione delle competenze professionali.
Lo studio della Psichiatria e delle Dipendenze patologiche orientano lo studente ad una riflessione sui comportamenti patologici e devianti, tenendo in considerazione la personalità individuale, mentre le materie dell’area biomedica consentono allo studente di acquisire le conoscenze sanitarie indispensabili alla professione. I laboratori di Tirocinio (75 ore nel triennio) implementano l’acquisizione delle competenze relazionali, progettuali e valutative relative gli obiettivi formativi di Tirocinio.
L’Educatore professionale è un professionista della relazione di aiuto, esperto nella progettazione, gestione ed attuazione di interventi educativi e riabilitativi rivolti a persone di ogni età, in situazioni problematiche relative a fragilità sociali, nei settori della disabilità psicofisica e sensoriale, tossicodipendenza e dipendenza patologica, salute mentale, anziani non autosufficienti, minori a rischio di emarginazione e devianza.
L’Educatore Prof.le può svolgere la sua attività prof.le presso:
Dal 2019 la figura dell’Educatore professionale è tutelata dall’istituzione di un Albo professionale all’interno dell’Ordine dei TSRM.
Il corso offre agli studenti la possibilità di esplorare, sperimentare e riflettere sul proprio mondo interno, parallelamente all’acquisizione e attivazione di comportamenti riabilitativi rivolti all’altrui soggettività, attivando un percorso di crescita personale che conduce alla competenza richiesta.Per questo motivo l’orientamento delle lezioni è interattivo, stimolando la vivacità del rapporto docente-studente.
La ricchezza e la varietà dell’offerta formativa è dovuta anche a lezioni della Metodologia dell’Educazione Prof.le svolte da docenti che esercitano la professione di Educatore Professionale che portano in aula l’attualità dei loro interventi nelle sedi operative.
Presidente del corso di studio:
Prof.ssa Barbara Osimani
b.osimani@univpm.it
Direttrice ADP:
Dott.sa Daniela Saltari
d.saltari@staff.univpm.it
Ufficio Orientamento e Tutorato
Tel: +39 071 2203037 – 3038
orientamento@univpm.it