Area | Medicina |
Classe | L/SNT3 – Professioni sanitarie tecniche |
Lingua | Italiano – Inglese |
Tipo di accesso | Programmato a livello nazionale n. 25 posti |
Sede | Ancona |
Didattica | In presenza |
Il Corso consente allo studente di prepararsi a svolgere attività di educazione sanitaria dentale e partecipare a progetti di prevenzione primaria nell’ambito del sistema sanitario pubblico, di collaborare alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica ed occuparsi della raccolta di dati tecnico-statistici.
Il Corso prepara lo studente affinché sia in grado di esercitare tutte quelle manovre finalizzate alla rimozione del tartaro e alla levigatura delle radici, nonché all’applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvede all’istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull’uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l’esigenza dei controlli periodici; indica le norme di una alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale.
Tra le materie di studio ci sono:
I laureati sono gli operatori sanitari che svolgeranno, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio dell’odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali.
Il laureato in Igiene dentale svolge attività professionale in strutture pubbliche o private in regime di dipendenza o libero-professionale su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio dell’odontoiatria.
Il corso offre un’esperienza formativa completa e fortemente orientata alla pratica: dalla clinica ambulatoriale strutturata, che permette agli studenti e alle studentesse di confrontarsi fin da subito con situazioni reali, fino a una rete ampia e diversificata di sedi di tirocinio – tra cui ospedali, AST e realtà di eccellenza come la Lega del Filo d’Oro.
Il percorso è pensato per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro: a dimostrarlo, il dato sull’occupazione a un anno dalla laurea, che raggiunge il 100%.
Presidente del corso di studio:
Prof.ssa Giovanna Orsini
g.orsini@univpm.it
Direttore ADP:
Dott.ssa Scilla Sparabombe
s.sparabombe@staff.univpm.it
Ufficio Orientamento e Tutorato
Tel: +39 071 2203037 – 3038
orientamento@univpm.it