Dalla rappresentazione cartografica alla realtà: il ciclo delle rocce e dell’acqua


Area

Ingegneria

Tipologia

Lab@Univpm(gruppi)

Nr. partecipanti

6 Studenti

Ore complessive

Da concordare


 

Obiettivi formativi:
  • Il ciclo dell’acqua è la modalità con cui essa si muove intorno, sopra e all’interno della Terra. Studiarne le caratteristiche è importante per valutare le risorse idriche disponibili. Alcune rocce contengono acqua, e sono quindi fondamentali nel ciclo: come influiscono sulla circolazione idrica sotterranea le loro proprietà è il contenuto del progetto per avvicinare gli studenti alla geologia.

Attività:
  • Creazione di schemi su ciclo dell’acqua, ciclo delle rocce, classificazione delle rocce del Monte Conero, catalogazione rocce del museo rocce, osservazione campioni di roccia al microscopio e percorsi dell’acqua in prove di laboratorio.

Periodo di riferimento:
  • Da concordare

Docente di riferimento:
  • Prof. Alberto Tazioli

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

    Richiesta di adesione al progetto

    (Compilazione a cura del Docente referente)

    Dati dell'Istituto Scolastico

    Dati del Docente referente

     

    Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

    • Ufficio Orientamento e Tutorato
      via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
      tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
      e-mail: orientamento@univpm.it