E se non ci fossero gli ingegneri?


Area

Ingegneria

Tipologia

Lab@School SeminariOnLine Seminari@Univpm

Nr. partecipanti

60 Studenti

Ore complessive

15 Ore


 

Obiettivi formativi:
  • Il corso-laboratorio dal titolo intende raccontare le varie anime dell’ingegneria attraverso le lenti della sostenibilità. Ognuna delle tre aree dell’ingegneria, civile edile, industriale, dell’informazione, metterà in campo 5 ore per raccontare le tematiche più importanti affrontate nei propri corsi di studio rispetto al tema della sostenibilità.

Attività:
  • Il corso-laboratorio prevede seminari in modalità frontale in presenza e/o in digitale e attività laboratoriali o sperimentali in presenza che possano coinvolgere gli studenti con forme interattive. Previo contatto con il docente di riferimento, potranno concordarsi formule di fruizione ad hoc per le singole scuole, con la possibilità di dare accesso all’intero corso-laboratorio o a singole parti del programma. La modulazione delle attività offerte online e in presenza presso la scuola potrà essere concordata con il docente di riferimento.

Dettaglio del programma offerto:
  • “Le sfide della sostenibilità nell’ingegneria Civile, Ambientale, Edile e Architettura”
    • 5 h in presenza con attività di laboratorio e seminariali, sperimentazioni e interazioni, presentazione corsi di studio.
      Organizzazione a cura dei corsi di: Ingegneria Civile Ambientale, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile Architettura, Tecniche della Costruzione e Gestione del territorio

  • “L’industria possibile”
    • 2 h in presenza con un’attività seminariale su Design Industriale e Additive Manufacturing: come concretizzare un’idea in un prodotto industriale. Presentazione di un tema di progetto da svolgere nella successiva giornata di incontro. Organizzazione a cura dei corsi di Ingegneria Meccanica e Gestionale
    • 3 h in presenza con lo svolgimento di un’attività di laboratorio in cui viene chiesto agli studenti di disegnare un oggetto di design a mano libera. Insieme ai docenti della scuola verrà scelto il progetto più originale da realizzare con una stampante 3D che porteremo in aula. Durante la stampa verrà svolta un’attività seminariale sui corsi di ingegneria meccanica e gestionale con particolare attenzione alle prospettive professionali e lavorative.
      Organizzazione a cura dei corsi di Ingegneria Meccanica e Gestionale

  • “Algoritmi intelligenti nell’ingegneria dell’informazione”
    • 2 h in presenza con un’attività seminariale sugli Algoritmi Intelligenti nell’ingegneria dell’informazione: che cos’è un algoritmo e come si utilizzano nell’ingegneria elettronica, biomedica, informatica e dell’automazione. Organizzazione a cura dei corsi di Ingegneria Elettronica e delle Tecnologie Digitali, Ingegneria Biomedica e Ingegneria Informatica e dell’Automazione
    • 3 h in presenza con lo svolgimento di un’attività di laboratorio in cui verranno mostrate tre applicazioni pratiche relative all’ utilizzo di algoritmi avanzati nell’ingegneria elettronica, biomedica, informatica e dell’automazione.
      Organizzazione a cura dei corsi di Ingegneria Elettronica e delle Tecnologie Digitali, Ingegneria Biomedica e Ingegneria Informatica e dell’Automazione

Periodo di riferimento:
  • marzo – giugno (Da concordare)

Docente di riferimento:
  • Prof.ssa Maddalena Ferretti

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

    Richiesta di adesione al progetto

    (Compilazione a cura del Docente referente)

    Dati dell'Istituto Scolastico

    Dati del Docente referente

     

    Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

    • Ufficio Orientamento e Tutorato
      via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
      tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
      e-mail: orientamento@univpm.it