Esperienze di europrogettazione


Area

Economia

Tipologia

Lab@Univpm (gruppi)

Nr. partecipanti

15 Studenti

Ore complessive

4 Ore


 

Obiettivi formativi:
  • Sebbene la professione dell’europrogettista non sia ancora tipizzata, il laureato in Economia sembra avere uno dei profili più adatti per rispondere alle esigenze di professionalità richieste sia da organismi pubblici che privati, ma anche da organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro, i centri di ricerca, etc.

    Si tratta di una professionalità nuova per la quale l’interdisciplinarietà risulta fondamentale: in effetti, il percorso universitario in economia e commercio risulta essere il background di partenza migliore per lo sviluppo delle skills necessarie, in modo particolare sono indispensabili a ricoprire il ruolo competenze in project management, contabili e finanziarie, utili per l’impostazione del bilancio e per la gestione amministrativa oltreché di diritto costituzionale ed europeo e di networking; inoltre ad un progettista europeo è richiesto di saper lavorare in team e sviluppare idee innovative.

    Proprio su queste ultime due skill è pensato questo pacchetto esperenziale, destinato agli studenti del V anno delle scuole superiori. ll coinvolgimento attivo ed esperienziale degli studenti permette di effettuare delle scelte più̀ consapevoli e basate su processi maturativi sperimentando, attivamente, metodologie didattiche tipiche del contesto universitario.

Attività:
  • L’attività consiste in una presentazione teorica relativa ai finanziamenti europei. In una parte esemplificativa di costruzione di un progetto ed infine in una parte pratica volta a cimentarsi nella risposta ad un bando di finanziamento attraverso attività in team, che risulta particolarmente adatta per lo sviluppo di competenze progettuali. La pratica laboratoriale sarà svolta in piccoli gruppi e gli studenti saranno supportati da un facilitatore. Il laboratorio prevede una modalità di erogazione mista: in presenza con possibilità di seguire da remoto anche per la parte di project work.

Periodo di riferimento:
  • Aprile – Maggio

Docente di riferimento:
  • Prof.ssa Monica De Angelis

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

    Richiesta di adesione al progetto

    (Compilazione a cura del Docente referente)

    Dati dell'Istituto Scolastico

    Dati del Docente referente

     

    Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

    • Ufficio Orientamento e Tutorato
      via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
      tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
      e-mail: orientamento@univpm.it