Esplorando la Costituzione Italiana. Percorsi per diventare cittadini consapevoli


Area

Economia

Tipologia

Lab OnLine

Nr. partecipanti

Nessun limite

Ore complessive

Da concordare


 

Obiettivi formativi:
  • Far comprendere la dimensione sociale e giuridica dell’ordinato vivere civile al fine di diventare buoni cittadini.
  • Sostenere gli studenti nell’apprendimento dell’educazione civica come prevista dalla l. 92/2019.
  • I contenuti del corso e le modalità interattive in classe conducono anche a un obiettivo orientativo grazie al quale gli studenti comprendono cosa significhi studiare “diritto” anche per valutare un futuro percorso formativo e/o professionale nel settore delle scienze sociali.

Attività:
  • CONTENUTI
    La Costituzione − Organizzazione costituzionale: Parlamento; Governo; Presidente della Repubblica; Corte costituzionale; sistema giudiziario; PA; Regioni ed enti locali; Organismi sovranazionali ed internazionali − Fonti del diritto − Diritti e doveri costituzionali: tutela dell’ambiente; tutela della salute; biodiritto; legalità ed anticorruzione (con particolare riguardo ai temi previsti nell’insegnamento di educazione civica).

  • MODALITA’ DEL CORSO:
    • 1° PARTE: Le lezioni saranno erogate online registrate. Le lezioni saranno di varia tipologia:
      • frontali con ausilio di powerpoint et similia;
      • frontali con case study di giurisprudenza;
      • esame di un evento istituzionale quotidiano (con lettura di articolo di quotidiano o video di TG) individuando i concetti giuridici sottesi;
      • convegni ed incontri seminariali su focus tematici (es. libertà economiche, biodiritto, diritto dell’informazione e della comunicazione) anche con la partecipazione di relatori provenienti dalle realtà professionali.
    •  2° PARTE: In presenza in classe con il proprio docente o in autonomia di pomeriggio (o in gruppo tra loro)
      • Leggere la realtà con gli occhi del diritto pubblico: esame di un evento istituzionale attraverso il diritto pubblico (dopo lettura di un articolo di quotidiano o visione di un servizio del TG)
      • Lezione sulla consultazione dei documenti open access del Parlamento tra trasparenza e rigore delle fonti bibliografiche, ivi compresi gli Atti dell’Assemblea Costituente (utili per redigere una tesina).
      • Proiezione di film o docufilm. Tra questi si segnalano a titolo esemplificativo: “La rinascita del Parlamento. Dalla liberazione alla Costituzione”, prodotto e distribuito dalla Fondazione della Camera dei Deputati; “La più bella del mondo”, programma televisivo di Roberto Benigni dedicato alla Costituzione italiana; podcast della Corte costituzione; docufilm “Viaggio nelle carceri” della Corte costituzionale.
      • Visita virtuale ai Palazzi della democrazia: orientarsi nell’architettura e nei simboli degli spazi pubblici.
      • Suggerimento per la lettura di volumi esplicativi della Costituzione in classe e discussione con la docente in via digitale.
      • Visione di podcast
    • 3° PARTE: Redazione di un saggio su un tema a scelta dello studente trattato a lezione
      • Tale parte può essere riutilizzata dallo studente anche come base per l’esame di educazione civica.
    • 4° PARTE: Discussione del saggio e di altri temi con la docente Prof.ssa Cerioni (online)

Periodo di riferimento:
  • Da concordare
    In ogni caso, è fatta salva la facoltà dei singoli docenti di rimodulare le ore in ragione delle esigenze dei ragazzi con pacchetti di 10 ore in totale, di 20, di 30 o di 40 al massimo.

Docente di riferimento:
  • Prof.ssa Marta Cerioni

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

    Richiesta di adesione al progetto

    (Compilazione a cura del Docente referente)

    Dati dell'Istituto Scolastico

    Dati del Docente referente

     

    Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

    • Ufficio Orientamento e Tutorato
      via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
      tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
      e-mail: orientamento@univpm.it