Gestione delle aree verdi dell’Ateneo


Area

Agraria

Tipologia

Lab@Univpm (gruppi)

Nr. partecipanti

2-3 Studenti

Ore complessive

Da concordare


Obiettivi formativi:
  • Gestione delle aree verdi d’Ateneo in un’ottica di sostenibilità tecnico-economica, ambientale e sociale.

Attività:
  • Sfalcio delle scarpate, taglio dei prati, pulizia dei tombini, strade e parcheggi, potatura in verde ove necessario e potatura autunno-invernale, gestione idrica dei prati. Realizzazione di nuovi impianti: semina del prato con preparazione accurata del letto di semina, messa a dimora di nuove essenze vegetali, impianto di irrigazione con programmazione dell’irrigazione. Potatura da terra, in tree climbing o con PLC, riciclo degli sfalci e del materiale di potatura.

Contenuti:
  • Osservazione delle attività di gestione ordinaria e straordinaria; partecipazione alla progettazione e realizzazione di aree verdi con nuovi criteri, in cui viene dato maggior risalto all’aspetto paesaggistico e territoriale, all’uso di specie autoctone, al ridotto impiego di personale e di input esterni all’agroecosistema, all’uso ottimale della risorsa idrica, all’incremento della biodiversità.

Periodo di riferimento:
  • Periodi di due settimane, con date da concordare

Docente di riferimento:
  • Prof. Nunzio Isidoro

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

    Richiesta di adesione al progetto

    (Compilazione a cura del Docente referente)

    Dati dell'Istituto Scolastico

    Dati del Docente referente

     

    Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

    • Ufficio Orientamento e Tutorato
      via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
      tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
      e-mail: orientamento@univpm.it