Gli antenati delle piante attraverso i pigmenti fotosintetici


Area

Scienze

Tipologia

LabOnLine Lab@Univpm(gruppi) Lab@School SeminariOnLine

Nr. partecipanti

1 Classe

Ore complessive

8 Ore


 

Obiettivi formativi:
  • L’esercitazione permetterà di estrarre i pigmenti fotosintetici da diversi organismi capaci di fotosintesi ossigenica e, in seguito all’analisi del loro spettro di assorbimento, di ipotizzare quale sia il gruppo sistematico da cui si sono evolute le piante terrestri. Si potranno dunque approfondire la fotosintesi, la storia evolutiva del mondo vegetale e l’uso della spettrofotometria nella ricerca.

Attività:
  • presentazione progetto
  • introduzione sugli organismi fotosintetici e sulla loro evoluzione
  • Visualizzazione di alcune specie algali al microscopio in streaming
  • Istruzioni per lo svolgimento dell’esercitazione pratica
    • Gli studenti dovranno cercare di estrarre i pigmenti di organismi fotosintetici che hanno a disposizione
      1.     Foglia di Ginkgo (monocotiledone)
      2.     Foglia di Spinacio/Insalata (dicotiledone)
      3.     Pastiglia di Spirulina
      4.     Biomassa algale (fornita da DISVA-UNIVPM)
      Il mezzo di estrazione da utilizzare sarà l’acetone al 90% e un tampone fosfato 0.1M+NaCl 0.1 M a ph 6.7. Gli studenti dovranno tritare i campioni vegetali preparati in recipienti separati e aggiungere un volume noto di solvente. I recipienti andranno poi tenuti al buio e a 4°C fino a sbiancamento del campione.
  • Introduzione alla spettrometria
    • Il docente sarà collegato in streaming dal laboratorio universitario e seguirà lo svolgimento dell’esercitazione nel caso in cui il laboratorio scolastico sia dotato di spettrofotometro oppure misurerà campioni analoghi e fornirà i valori di assorbanza agli studenti.
    • Gli studenti dovranno analizzare allo spettrofotometro gli estratti ottenuti prendendo nota delle assorbanze registrate nel caso il laboratorio scolastico sia dotato di spettrofotometro oppure osservano in streaming il docente che misura campioni analoghi.
      In entrambi i casi, con i valori ottenuti gli studenti dovranno disegnare uno spettro di assorbanza per ciascun campione su carta millimetrata.
  • Discussione dei risultati ottenuti in chiave evolutiva.

Se le condizioni sanitarie lo permetteranno il docente potrà essere presente nel laboratorio scolastico OPPURE gli studenti si recheranno nel laboratorio universitario

Periodo di riferimento:
  • Da concordare

Docente di riferimento:
  • Prof.ssa Alessandra Norici

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

    Richiesta di adesione al progetto

    (Compilazione a cura del Docente referente)

    Dati dell'Istituto Scolastico

    Dati del Docente referente

     

    Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

    • Ufficio Orientamento e Tutorato
      via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
      tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
      e-mail: orientamento@univpm.it