Introduzione alla matematica della complessità


Area

Economia

Tipologia

Lab@Univpm(gruppi)

Nr. partecipanti

15 Studenti

Ore complessive

4-6 Ore


 

Obiettivi formativi:
  • Il progetto intende presentare le proprietà matematiche elementari alla base dei modelli dinamici deterministici che danno vita a fenomeni caotici. Si utilizzeranno in modo tangibile e concreto gli strumenti matematici che costituiscono la base della teoria dei sistemi dinamici in tempo discreto. Le attività saranno proposte e svolte con l’obiettivo di avvicinare chiunque a concetti complessi che hanno a che fare con le conoscenze matematiche. Gli studenti saranno i protagonisti di questo progetto e saranno messi in condizione di affrontare la complessità in modo semplice.

Attività:
  • Si forniranno le basi teoriche e pratiche per la modellizzazione della realtà mediante sistemi dinamici a tempo discreto. I modelli trattati spazieranno dalla biologia alle scienze economiche e sociali. Il progetto è suddiviso in due parti:
    1. Nella prima parte si introdurranno i concetti di sistema dinamico a tempo discreto, traiettoria, equilibrio, biforcazioni. Successivamente si tradurranno in algoritmi numerici i concetti matematici introdotti. In particolare, si vedrà come generare una traiettoria di un sistema dinamico, disegnare il diagramma di biforcazione, disegnare l’attrattore nel piano. A tale scopo, si farà uso dei software più diffusi (quali ad esempio Microsoft Excel, EfChaos, Matlab, ecc.).
    2. La seconda parte ha l’obiettivo di sviluppare una competenza attiva degli argomenti trattati. In tale contesto, dopo aver presentato i principali modelli dinamici, in particolare:
      – il modello di duopolio,
      – il modello dell’andamento dei prezzi di un mercato finanziario,
      – modello di crescita di una popolazione,
      si guiderà lo studente a tradurre in semplici algoritmi tali modelli per poterne analizzare le principali caratteristiche. Gli studenti verranno suddivisi in gruppi e mediante l’utilizzo di un opportuno software, potranno disegnare l’attrattore nel piano, la traiettoria, e il diagramma di biforcazione dei modelli dinamici proposti. Le attività aiuteranno gli studenti a familiarizzare in modo concreto e pratico con modelli che simulano e interpretano leggi anche complesse.

 

Periodo di riferimento:
  • Da concordare

Docente di riferimento:
  • Prof. Giovanni Campisi

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

    Richiesta di adesione al progetto

    (Compilazione a cura del Docente referente)

    Dati dell'Istituto Scolastico

    Dati del Docente referente

     

    Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

    • Ufficio Orientamento e Tutorato
      via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
      tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
      e-mail: orientamento@univpm.it