La percezione dell’amaro


Area

Scienze

Tipologia

Lab@Univpm

Nr. partecipanti

15 Studenti

Ore complessive

4 Ore


 

Obiettivi formativi:
  • L’esperienza si propone di mostrare agli studenti alcune delle tecniche di base della Genetica Molecolare: PCR, digestione con Enzimi di Restrizione, Elettroforesi su gel di Agarosio

Attività:
  • Determinazione del polimorfismo del gene TAS2R38 codificante per un recettore coinvolto nella percezione del gusto amaro.

Programma:

    • Amplificazione mediante PCR di un tratto del gene TAS2R38 contenente il sito polimorfico considerato
    • Preparazione di un Gel d’agarosio
    • Digestione dell’amplificato con un enzima di restrizione
    • Analisi dei prodotti di restrizione mediante Elettroforesi su gel di Agarosio
    • Interpretazione dei risultati e discussione

Periodo di riferimento:
  • Da concordare

Docente di riferimento:
  • Prof.ssa Anna La Teana

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

Attualmente il progetto è completo e non è possibile candidarsi.

 

Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

  • Ufficio Orientamento e Tutorato
    via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
    tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
    e-mail: orientamento@univpm.it