LabMACS – OpenFISH.science


Area

Ingegneria

Tipologia

Lab@Univpm(gruppi) LabOnLine

Nr. partecipanti

Da concordare

Ore complessive

Da concordare


 

Obiettivi formativi:
  • Il coinvolgimento degli studenti può essere declinato in una delle quattro aree di studio e ricerca del LabMACS:
    • www.divesafe.eu;
    • www.robopisces.eu;
    • DERMA [Pelle artificiale elettromagnetica per robot su gambe (NAO)];
    • 3dEngine: Ricostruzione 3Ded animazione di siti archeologici, monumentali ed aree marine protette.

Attività:
  • I ragazzi o i capogruppo avranno riunioni di sincronizzazione con il tutor UnivPM attraverso la piattaforma Microsoft Teams e dovranno presentare piccoli lavori/risultati parziali in tappe fissate. Non saranno seguiti con continuità giornaliera ma verrà incoraggiata l’esplorazione individuale di soluzioni. In relazione alla situazione pandemica, sarà possibile lavorare presso il LabMACS – DII.

Competenze minime:
  • I ragazzi o i gruppi possono avere preparazione o vocazione classica, scientifica o tecnica (diverse specializzazioni), sarà cura del gruppo di ricerca avviarli su diversi aspetti una volta ricevuta una presentazione di gruppo con CV ed una lettera di presentazione in pdf o PowerPoint dove siano ben evidenziati:
    • progetto di maggior interesse;
    • strumenti conosciuti nelle categorie:
      • programmazione;
      • disegno meccanico;
      • simulazione fisico/meccanica;
      • progettazione per stampa 3D;
      • progettazione elettronica;
      • tecnologia di realizzazione circuiti elettronici;
      • conoscenza di programmazione WEB/ gaming.

Nr partecipanti:
  • Sarà assegnato un task diretto a solo 4 degli studenti dell’Istituto oppure un task di classe, massimo 4 gruppi di studenti di non più di 3 persone: il tutor può raccordarsi con solo 4 rappresentanti di gruppo o 4 docenti di area (nel caso i docenti vogliano poi gestire più ragazzi).

Periodo di riferimento:
  • Da concordare

Docente di riferimento:
  • Prof. David Scaradozzi

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

    Richiesta di adesione al progetto

    (Compilazione a cura del Docente referente)

    Dati dell'Istituto Scolastico

    Dati del Docente referente

     

    Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

    • Ufficio Orientamento e Tutorato
      via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
      tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
      e-mail: orientamento@univpm.it