
20 Dic Laboratori virtuali sotto la supervisione di esperti UNIVPM
Sarà assegnato un task diretto a 4 studenti per istituto oppure un task di classe (massimo 4 gruppi di studenti di non più di 3 persone). Il tutor può raccordarsi con solo 4 rappresentanti di gruppo o 4 docenti di area (nel caso i docenti vogliano poi gestire più ragazzi).
Attualmente i progetti disponibili a cui i ragazzi potrebbero lavorare sono:
1. Dive Safe (www.divesafe.eu): modulabile in difficoltà in base alle competenze dello studente.
2. RoboPisces (www.robopisces.eu): modulabile in difficoltà in base alle competenze dello studente.
3. Pelle artificiale elettromagnetica per robot su gambe (NAO): difficoltà alta.
4. Ricostruzione 3D ed animazione di siti archeologici, monumentali ed aree marine protette: difficoltà medio alta.
I rispettivi progetti portano con sé l’esplorazione di uno o più dei seguenti strumenti a seconda dell’indirizzo dello studente:
1. Python, Arduino, Blockly, FreeCAD (altro strumento CAD o stampa 3D), progettazione elettronica
2. Python, Arduino, Blockly, FreeCAD (altro strumento CAD o stampa 3D)
3. LabVIEW, Python, Matlab, Sviluppo applicazioni WEB, progettazione elettronica
4. LabVIEW, Python, Unity
I ragazzi o i gruppi possono avere preparazione o vocazione classica, scientifica o tecnica (o diverse specializzazioni); sarà nostra cura avviarli su diversi aspetti una volta ricevuto una presentazione di gruppo con loro CV ed una lettera di presentazione in pdf o PowerPoint dove siano ben evidenziati:
- il progetto di maggior interesse;
- i strumenti conosciuti tra quelli elencati;
- altri strumenti conosciuti nelle categorie:
- programmazione
- disegno meccanico
- simulazione meccanica
- progettazione per stampa 3D
- progettazione elettronica
- tecnologia di realizzazione circuiti elettronici (esperienza pratica SI/NO)
- conoscenza di programmazione WEB/gaming
I ragazzi o i capogruppo avranno riunioni di sincronizzazione con il tutor univpm attraverso la piattaforma Microsoft Teams e dovranno presentare piccoli lavori/risultati parziali in tappe fissate. Non saranno seguiti con continuità giornaliera ma verrà incoraggiata l’esplorazione individuale di soluzioni.
I referenti PCTO degli Istituti interessati potranno contattare il Prof. David Scaradozzi per maggiori informazioni sul progetto e l’ufficio Orientamento e Tutorato per le pratiche amministrative relative all’attivazione dei PCTO.
Contatti:
d.scaradozzi@univpm.it
orientamento@univpm.it