Laboratorio digitale GIS


Area

Agraria

Tipologia

Lab OnLine

Nr. partecipanti

15 Studenti

Ore complessive

18 Ore


 

Obiettivi formativi:
  • Le componenti ed i fenomeni territoriali, di origine naturale o antropica, sono oggi descritti prevalentemente in formato digitale. I Sistemi Informativi Geografici (GIS) consentono di immagazzinare, visualizzare, elaborare, estrarre e confrontare informazioni digitali per trovare soluzioni a numerosi problemi ambientali e territoriali.

    Operare in ambiente GIS significa dottare un nuovo modo di approcciare le tematiche territoriali ed un nuovo modo di manipolare le informazioni spaziali mediante l’uso dei software GIS.  Attraverso questa esperienza didattica gli studenti saranno in grado di: costruire il work-flow di un’analisi territoriale; utilizzare le funzioni di base del GIS su dati vector e raster; utilizzare alcuni operatori di geo-processing per produrre nuove informazioni e trovare soluzioni a problematiche ambientali-territoriali.

Attività:
  • Il progetto è articolato in cinque tipi di moduli (Unità di Apprendimento), ciascuna svolta con modalità specifiche perseguendo obiettivi formativi specifici.
    • Tipologia 1 – Brevi video e/o lezioni frontali del docente per inquadrare la parte teorica dell’argomento durante gli incontri telematici.
    • Tipologia 2 – Esercitazioni guidate dal docente con esercizi strutturati e dati forniti dal docente durante gli incontri telematici.
    • Tipologia 3 – Compiti che gli studenti svolgono in gruppi sotto la supervisione del docente con dati forniti dal docente/reperiti dagli studenti durante gli incontri telematici.
    • Tipologia 4 – Ripetizione/integrazione/ampliamento dei compiti assegnati che gli studenti svolgono in gruppo al di fuori degli incontri telematici.
    • Tipologia 5 – Incontro telematico finale di presentazione da parte degli studenti dei risultati conseguiti dai gruppi dopo gli incontri telematici e le attività svolte al di fuori degli incontri telematici.

Strutturazione e argomenti degli incontri programmati:

  • Primo incontro telematico
    • Modulo di Tipologia 1 (1 ora di introduzione ai GIS)
    • Modulo di Tipologia 2 (1 ora di esercitazioni su installazione software QGIS e Menù)
  •  Attività degli studenti dopo primo incontro telematico
    • Modulo di Tipologia 4 (2 ore di navigazione all’interno dei Menù di QGIS)

  • Secondo incontro telematico
    • Modulo di Tipologia 1 (10 minuti su formati vettoriali e formati raster)
    • Modulo di Tipologia 2 ( 50 minuti di esercizi su editing, unione, selezione e classificazione di dati vettoriali )
    • Modulo di Tipologia 2 (30 minuti di esercizi su editing e classificazione di dati raster)
    • Modulo di Tipologia 3 (30 minuti di avvio del compito su editing, unione e selezione di dati vettoriali)
  • Attività degli studenti dopo secondo incontro telematico
    • Modulo di Tipologia 4 (2 ore di ripetizione/integrazione del compito assegnato su editing, unione e selezione di dati vettoriali)

  • Terzo incontro telematico
    • Modulo di tipologia 1 (20 minuti su operatori spaziali e operatori logico-matematici)
    • Modulo di tipologia 2 (50 minuti di esercizi su operatori spaziali e operatori logico-matematici)
    • Modulo di tipologia 3 (50 minuti di compito assegnato con l’uso di operatori spaziali e di operatori logico-matematici)
  •  Attività degli studenti dopo terzo incontro telematico
    • Modulo di Tipologia 4 (2 ore di ripetizione/integrazione del compito assegnato sull’uso di operatori spaziali e di operatori logico-matematici)

  • Quarto incontro telematico
    • Modulo di Tipologia 1 (20 minuti su overlay topologico)
    • Modulo di Tipologia 2 (50 minuti di esercizi su overlay topologico)
    • Modulo di tipologia 3 (50 minuti di compito assegnato su overlay topologico)
  •  Attività degli studenti dopo quarto incontro telematico
    • Modulo di Tipologia 4 (2 ore di integrazione/ampliamento del compito assegnato su overlay topologico)

  • Quinto incontro telematico
    • Modulo di Tipologia 5 (1,5 ore di presentazioni e 0,5 ore di discussione)

Periodo di riferimento:
  • Da concordare

Docente di riferimento:
  • Prof. Andrea Galli

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

    Richiesta di adesione al progetto

    (Compilazione a cura del Docente referente)

    Dati dell'Istituto Scolastico

    Dati del Docente referente

     

    Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

    • Ufficio Orientamento e Tutorato
      via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
      tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
      e-mail: orientamento@univpm.it