Le alghe tossiche


Area

Scienze

Tipologia

Lab@Univpm (gruppi)

Nr. partecipanti

Una classe

Ore complessive

4 Ore


 

Obiettivi formativi:

Le microalghe sono organismi microscopici unicellulari che vivono in acque dolci e salate. La loro attività fotosintetica è fondamentale per la vita sulla Terra in quanto si stima che producano il 30-50% dell’ossigeno atmosferico, assorbendo contemporaneamente anidride carbonica, il maggior gas ad effetto serra.
Inoltre, le microalghe sono molto importanti perché costituiscono il primo anello della catena alimentare all’apice della quale troviamo l’uomo. In determinate condizioni però, alcune specie di microalghe possono raggiungere elevate concentrazioni in acqua e produrre delle tossine. In queste condizioni, le tossine prodotte dalle microalghe possono entrare nella catena alimentare e intossicare l’uomo.

Questo laboratorio ci aiuterà a rispondere ai seguenti quesiti:

  • Perché la balneazione e la raccolta dei molluschi viene spesso vietata?
  • Quali sono i pericoli legati alle fioriture algali?
  • Le tossine e le intossicazioni da alghe tossiche sono tutte uguali e pericolose allo stesso modo?
  • Come riconosco una fioritura di alghe tossiche?

Attività:

L’esperienza di laboratorio si articolerà in 2 parti:

Parte 1:

impariamo quali sono le principali alghe produttrici di tossine responsabili di intossicazioni all’uomo che interessano le nostre coste (osservazione al microscopio di colture vive).

Parte 2:

impariamo ad allestire colture microalgali da campioni di acqua:

  • Campionamento di campioni di acqua (laghetto davanti al laboratorio)
  • Isolamento tramite microcapillare manualmente secondo la metodica classica

Terreni di coltura utilizzati: f/2 (N/P 4) + Selenio medium; sterilizzazione in autoclave; tutti i terreni sono a base di acqua di mare (35 psu)

Modalità di isolamento: isolamento tramite microcapillare manualmente secondo la metodica classica; isolamento in pozzetti su piastre da 24; tempi di sviluppo proliferazione cellulare da 15 a 30 gg.

Condizioni: Temperatura di incubazione 21 ± 0.1°C; ciclo luce:buio 12:12 h; intensità luminosa di 90 – 100 µmol m–2 s–1

Periodo di riferimento:
  • Aprile – Maggio (date da concordare)

Docente di riferimento:
  • Prof. Stefano Accoroni

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

    Richiesta di adesione al progetto

    (Compilazione a cura del Docente referente)

    Dati dell'Istituto Scolastico

    Dati del Docente referente

     

    Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

    • Ufficio Orientamento e Tutorato
      via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
      tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
      e-mail: orientamento@univpm.it