Proprietà chimico – fisiche ed attività antiossidante di mieli


Area

Agraria

Tipologia

Lab@Univpm (gruppi)

Nr. partecipanti

2 Studenti

Ore complessive

Da concordare


 

Obiettivi formativi:
  • Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di un metodo di lavoro;
  • Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, sia in modalità collaborativa sia in gruppo;
  • Capacità di riflettere su sé stessi ed individuare le proprie attitudini;
  • Capacità di pensiero critico e possesso di abilità integrate nella soluzione dei problemi;
  • Approfondire il metodo scientifico;
  • Approfondire la metodologia di campionamento;
  • Approfondire gli strumenti analitici;
  • Approfondire le tecniche di acquisizione e di analisi di dati;
  • Sviluppare temi inerenti biodiversità e ambiente.

Attività:
  • Attività laboratoriale di analisi chimico fisiche, corredata da ricerca bibliografica, e attività di analisi e trattamento dei dati.

Contenuti:
  • Il progetto prevede l’analisi dell’attività antiossidante e delle proprietà chimico fisiche e nutraceutiche di mieli raccolti in prossimità di aree arricchite da piante ed erbe che crescono spontaneamente nell’ottica della conservazione della biodiversità ambientale.

Periodo di riferimento:
  • Da concordare

Docente di riferimento:
  • Prof.ssa Patricia Carloni

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

    Richiesta di adesione al progetto

    (Compilazione a cura del Docente referente)

    Dati dell'Istituto Scolastico

    Dati del Docente referente

     

    Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

    • Ufficio Orientamento e Tutorato
      via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
      tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
      e-mail: orientamento@univpm.it