Restauro degli ecosistemi marini


Area

Scienze

Tipologia

Lab OnLine
Seminario OnLine

Nr. partecipanti

Una classe

Ore complessive

8 Ore


 

Obiettivi formativi:
  • Il Laboratorio mira a sensibilizzare e aumentare le conoscenze dei ragazzi sul delicato tema della sostenibilità e recupero dell’ambiente.

Attività:
  • 1 h – Presentazione del progetto:
    • Seminario introduttivo sul tema del degrado ambientale, perdita di biodiversità, conservazione e restauro ecologico in ambiente marino
      I cambiamenti globali e gli impatti antropogenici diretti (dall’agricoltura alla pesca, dallo sviluppo costiero all’utilizzo industriale delle risorse marine) stanno avendo effetti disastrosi sulla biosfera globale. Nell’ambiente marino, molteplici fattori di stress antropogenici, tra cui il riscaldamento, acidificazione degli oceani e sfruttamento delle risorse da parte dell’uomo, operano sinergicamente in modo complesso su bacini oceanici. Si prevede che le pressioni umane dirette e indirette sugli ecosistemi marini aumenteranno considerevolmente nei prossimi decenni, portando a una grave perdita di biodiversità marina e al degrado del funzionamento degli ecosistemi. Poiché il funzionamento degli ecosistemi marini è sostenuto da alti livelli di biodiversità, la continua perdita di biodiversità porterà all’erosione senza precedenti del capitale naturale negli ecosistemi marini e dei servizi che forniscono.
      Recentemente è stato dimostrato che risultati di conservazione ottimali possono essere ottenuti ripristinando gli habitat degradati. Il degrado o la perdita degli habitat, infatti, sono le cause più importanti del collasso delle popolazioni, declino delle specie ed estinzioni di specie nell’ambiente marino. È ampiamente riconosciuto che una serie di azioni di restauro sono essenziali per arrestare un ulteriore declino.
    • Questionario per studenti: al fine di valutare le conoscenze di base e la percezione che hanno i ragazzi in materia di degrado ambientale e sostenibilità e recupero dell’ambiente.
  • 2h – In presenza (o tramite piattaforma teams o zoom):
    • I ragazzi si presentano (o si collegano con) presso il laboratorio di Biologia ed Ecologia marina per la dimostrazione pratica: tramite l’uso del microscopio andremmo a scoprire gli organismi presenti nel sedimento (meiofauna) e confrontare l’abbondanza e la differenza in taxa tra un ambiente degradato ed uno in buone condizioni
  • 3h –  Lavoro in autonomia:
    • Ricerca sul degrado e perdita degli ecosistemi marini, il quadro internazionale (Nazioni Unite – Decade Ocean Science e Ecological Restoration), l’importanza di recuperare e salvaguardare gli ecosistemi marini e l’impatto che il degrado ambientale e la perdita di funzionamento ecosistemico ha sulle nostre vite. Preparazione di un ppt (divisione in gruppi)
  • 2h –  Presentazione del lavoro fatto:
    • Recupero degli ambienti marini
    • Considerazioni conclusive

Periodo di riferimento:
  • Primo incontro ad aprile (date da concordare)
  • Incontri successivi a maggio (date da concordare)

Docente di riferimento:
  • Prof.ssa Silvia Bianchelli
  • Tutor: Francesca Marcellini, Francesco Martini

Adesione scuole

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.

    Richiesta di adesione al progetto

    (Compilazione a cura del Docente referente)

    Dati dell'Istituto Scolastico

    Dati del Docente referente

     

    Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:

    • Ufficio Orientamento e Tutorato
      via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
      tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
      e-mail: orientamento@univpm.it