19 Mag Sapori diversi: come si sviluppano le preferenze di gusto
Posted at 12:00h
in PCTO disattivati
Area
Medicina e Chirurgia
Tipologia
Lab@Univpm (gruppi)
Nr. partecipanti
4 Studenti
Ore complessive
Da concordare
Obiettivi formativi:
- I sensi del gusto e dell’olfatto consentono la percezione degli stimoli chimici; tale funzione risulta fondamentale per molte specie animali nella regolazione non solo del comportamento dei singoli in relazione all’ambiente, ma anche del comportamento sociale. Lo scopo è quello di andare ad elaborare una dieta, intesa come «modo di vivere» il più possibile personalizzata, che garantisca oltre al quantum calorico anche l’appagamento del soggetto: mangiare sano non significa rinunciare alla buona tavola o accontentarsi di cibi poco gratificanti. Negli ultimi anni la tendenza è infatti quella di una formulazione che tenga conto dell’individualità dei soggetti, diversi per età, sesso e razza.
Attività:
- Attività previste: Teoria sul gusto, test del gusto, preparazione di soluzioni, questionari alimentari, elaborazione di diete ed elaborazione con Microsoft Excel.
Periodo di riferimento:
- Da concordare
Docente di riferimento:
- Prof.ssa Arianna Vignini
Adesione scuole
Per partecipare a questa iniziativa è necessario avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.
Attualmente il progetto è completo e non è possibile candidarsi.
Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:
- Ufficio Orientamento e Tutorato
via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
e-mail: orientamento@univpm.it