30 Mar Sintesi e caratterizzazione mediante la spettroscopia infrarossa di sistemi naturali e polimeri biodegradabili con applicazioni nel food packaging
Posted at 14:31h
in Eventi PCTO
Area
Ingegneria
Tipologia
Lab@Univpm (gruppi)
Nr. partecipanti
2 Studenti
Ore complessive
120 Ore
Obiettivi formativi:
- Il progetto prevede la messa a punto di strategie sintetiche per la formazione di sistemi naturali e materiali polimerici biodegradabili, con importanti applicazioni nel food packaging e sull’utilizzo della spettroscopia infrarossa FTIR per la loro caratterizzazione molecolare, al fine di avvalorare la versatilità di tale tecnica.
Attività:
- Il progetto è composto da una parte teorica ed una parte pratica: nella parte teorica vengono illustrati i principi della spettroscopia infrarossa e le modalità di interpretazione degli spettri infrarossi ottenuti dai campioni analizzati. Viene svolta, inoltre, una ricerca bibliografica relativa alle proprietà dei campioni analizzati. Nella parte pratica, invece, vengono utilizzate diverse tecniche di preparazione dei campioni da analizzare e diverse modalità di acquisizione dei dati (trasmissione e riflessione).Il monte ore (per singolo studente), può essere modulato in base al periodo di collaborazione richiesto dalla scuola: 80 ore per due settimane oppure 120 ore per tre settimane.
Periodo di riferimento:
- Maggio
Docenti di riferimento:
- Prof.ssa Simona Sabbatini
Adesione scuole
Per partecipare a questa iniziativa è necessario avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.
Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:
- Ufficio Orientamento e Tutorato
via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
e-mail: orientamento@univpm.it