25 Mar Terapia di tumori ad alta frazione occupazionale: ruolo dei micro RNA
Area
Medicina e Chirurgia
Tipologia
Lab@Univpm (gruppi)
Nr. partecipanti
2 Studenti
Ore complessive
Da concordare
Obiettivi formativi:
-
I tumori professionali sono neoplasie nella cui genesi ha agito come causa o concausa l’esposizione lavorativa a carcinogeni. Il mesotelioma maligno della pleura (MPM), derivato per lo più da esposizione ad asbesto e i tumori naso-sinusali (TuNS) da esposizione alle polveri di legno e cuoio, sono neoplasie ad alta frazione eziologica professionale. Hanno scarsa possibilità di cura, pertanto sono necessari nuovi approcci terapeutici. Recentemente, i microRNA (miRNA), piccoli frammenti di RNA (20-22 pb) coinvolti nella regolazione post – trascrizionale dei geni, sono stati proposti come molecole target. La terapia con microRNA (miRNA-based therapy) consiste nell’introdurre o silenziare nelle cellule tumorali i miRNA sotto o sovra espressi in modo da ristabilire i livelli fisiologici e di conseguenza inibire la malignità del tumore.
Attività:
- Attività in laboratorio biomedico.
Periodo di riferimento:
- Da concordare
Docente di riferimento:
- Prof.ssa Lory Santarelli
Adesione scuole
Per partecipare a questa iniziativa è necessario avere una convenzione attiva con l’Università Politecnica delle Marche, compilare il form di adesione e seguire le istruzioni operative per attivare il progetto.
Per chiarimenti e supporto per la procedura di adesione contattare:
- Ufficio Orientamento e Tutorato
via Menicucci, 6 – 60121 ANCONA
tel. 071 220 3038 – 3010 – 3085
e-mail: orientamento@univpm.it