Scienze Agrarie e del Territorio

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali


Home » Cosa si studia » Agraria » Scienze Agrarie e del Territorio

Scienze Agrarie e del Territorio (SAT)

Area Agraria
Classe LM 69 – Scienze e tecnologie agrarie
Lingua Italiano
Tipo di accesso Libero, con verifica dell’adeguatezza della preparazione
Sede Ancona
Didattica In presenza e in streaming

Caratteristiche e finalità del corso

 

Il Corso di laurea magistrale in “Scienze Agrarie e del Territorio” forma professionisti specializzati nella gestione sostenibile delle produzioni vegetali, in contesti di agricoltura biologica ed integrata. Il corso si articola in due curricula: “Produzione e protezione delle colture” e “Agricoltura sociale”. Il curriculum “Produzione e protezione delle colture” forma laureati in grado di gestire le produzioni vegetali in maniera innovativa, garantendo il migliore compromesso fra aspetti qualitativi e quantitativi, al fine di garantire il reddito dell’agricoltore nel rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore. Il curriculum “Agricoltura sociale” forma una figura innovativa, al momento unica a livello nazionale, in grado di interfacciarsi in quelle strutture nelle quali l’agricoltura è vista non solo ai fini produttivi, ma anche come strumento per l’educazione e l’inserimento (agrinido, longevità attiva, disabilità) o il reinserimento (affetti da dipendenze) di categorie sociali deboli.

CHE COSA STUDIERAI

Il primo anno del corso offre insegnamenti per lo più comuni, che svilupperanno tematiche relative a

  • Agronomia di territorio,
  • Sistemi colturali erbacei,
  • Economia e politica agraria
  • Chimica e biochimica dei fitofarmaci
  • Tutela della biodiversità e del paesaggio
  • Miglioramento genetico ed Ingegneria genetica
  • Vivaismo e Biotecnologie in arboricoltura.

Nel secondo anno i diversi ambiti formativi si svilupperanno in due curricula specializzanti:

  • produzione e protezione delle colture (Viticoltura, Olivicoltura, Lotta biologica ed integrata, Difesa dalle fitopatie)
  • agricoltura sociale (Ortoflorofrutticoltura sociale, Benessere e sviluppo in agricoltura sociale, Disagio psichico e prospettive di integrazione sociale e Zootecnia sociale).

QUALE SARÀ LA TUA FUTURA PROFESSIONE

Il corso prepara alla professione di:

  • Agronomo e forestale.
  • Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze agrarie, zootecniche e della produzione animale.

Consulente/ libero professionista o dipendente di:

  • Aziende agricole private di piccole, medie e grandi dimensioni, interessate allo sviluppo di innovazione, alla coltivazione, alla gestione, lavorazione, commercializzazione di prodotti agroalimentari di qualità certificata;
  • Aziende pubbliche e private che operano nella ricerca e produzione dei settori dell’industria meccanica, ingegneristica, agrochimica, zootecnica, genetica, biotecnologica e della bioenergia;
  • Associazione di produttori agricoli, organizzazioni professionali e enti di categoria;
  • Enti pubblici;
  • Laboratori di analisi fisiche, chimiche, biologiche e fitosanitarie;
  • Organismi nazionali e internazionali del settore agricolo per programmi di aiuti a Paesi in via di transizione e di sviluppo (FAO, WORLD BANK, ecc.).

CONTATTI

Presidente del corso di studio:
Prof.ssa Paola Riolo
p.riolo@staff.univpm.it

Ufficio Orientamento e Tutorato
Tel: +39 071 2203037 – 3038
orientamento@univpm.it

Collegamenti

Video

Webinar Open Day

22 marzo 2021

Testimonianze

Gallery

I numeri del corso

75%

Occupabilità a 1 anno dalla laurea

di cui il 25% è impegnato in attività di formazione post-laurea (dottorato di ricerca e stage in azienda)

96%

Laureati soddisfatti degli studi svolti

89%

Studenti soddisfatti della chiarezza dei docenti

98%

Studenti soddisfatti della disponibilità dei docenti