Cosa si studia

AGRARIA

ECONOMIA

INGEGNERIA

MEDICINA E CHIRURGIA

SCIENZE

Ultimi articoli

INGEGNOSAMENTE – Welcome Day Benvenuto alle matricole

INGEGNOSAMENTE è la giornata di benvenuto dedicata alle matricole e agli interessati ai corsi della Facoltà di Ingegneria.

Il quizzettone della scienza

Un nuovo gioco targato SHARPER tutto dedicato alle scuole secondarie di secondo grado per raccontare la ricerca dei dipartimenti nelle diverse aree dell’Università Politecnica delle Marche….

Medicine and Surgery (Med-Tech) IMAT test A.Y. 2023/24

Competition for admission to single-cycle master’s degree course in Medicine and Surgery (Med-Tech) Registrations to take part in the public…

Ingegneria: Cambia la sede di Pesaro

A partire dall’a.a. 2023/2024, le studentesse e gli studenti dei corsi triennali di Sistemi Industriali e dell’Informazione, Ingegneria per la Sostenibilità Industriale e del corso magistrale di Green Industrial Engineering…

Gruppi Matricole Whatsapp

Scegli, iscriviti e…entra nel gruppo WhatsApp del tuo corso! Clicca direttamente sul link del gruppo per entrare e iniziare questa nuova esperienza insieme!

Precorsi e Welcome Day 2023

Prima dell’inizio delle lezioni, sono organizzati Precorsi e Giornate di Benvenuto per futuri studenti e per tutti gli interessati. Scopri le date!

Preparati con i nostri precorsi gratuiti

L’Univpm in collaborazione con Student Office organizza dei corsi gratuiti in preparazione al test d’ingresso alle Professioni Sanitarie.

Partecipa alla Settimana Zero di Economia dal 14 al 22 settembre!

La Settimana Zero è un’iniziativa di accoglienza e inserimento dedicata ai neo iscritti alla Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”.

Test delle Conoscenze: edizione 2023

Le Aree di Agraria, Ingegneria, Economia e Scienze organizzano per i corsi ad accesso libero un test di verifica delle conoscenze NON…

Disclaimer

L’UnivPM garantisce parità e pari opportunità fra tutte le persone nello studio, nella ricerca e nel lavoro. L’Ateneo ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di contrastare gli stereotipi e favorire un uso non discriminatorio della lingua. In questo sito web, l’uso del genere maschile sovraesteso è dovuto unicamente a esigenze di semplicità del testo ed è da considerarsi inclusivo di tutta la Comunità universitaria.