Test di verifica delle conoscenze


Home » Come orientarsi » Test delle conoscenze
Il test delle conoscenze è una prova non selettiva prevista per gli studenti e le studentesse che si iscrivono a un corso di laurea triennale ad accesso libero dell’Università Politecnica delle Marche.
Non preclude l’immatricolazione, ma ha lo scopo di valutare la preparazione iniziale nelle materie fondamentali del corso scelto. Aiuta a individuare eventuali criticità nella propria preparazione di base, così da affrontare il percorso universitario con maggiore consapevolezza e sicurezza.
La prova è composta da domande a risposta multipla e può essere ripetuta durante il primo anno. In caso di carenze, vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che devono essere assolti entro il primo anno di studi.

Agraria

INFORMAZIONI GENERALI SUL TEST

Per i corsi triennali ad accesso libero

  • Scienze e Tecnologie Agrarie
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Scienze Forestali e Ambientali
  • Sistemi Agricoli Innovativi

devi avere un’adeguata preparazione iniziale che è accertata con apposito “test di verifica delle conoscenze”.

 

IL TEST NON È SELETTIVO: è uno strumento di orientamento e serve ad aiutarti nella scelta del corso di studio.

CHE COSA SUCCEDE SE NON EFFETTUI O NON SUPERI IL TEST?

Potrai ugualmente immatricolarti, ma ti sarà attribuito un OFA .

L’Ofa è un Obbligo Formativo Aggiuntivo che deve essere assolto con lezioni di matematica, al termine delle quali è prevista una verifica (colloquio/test) secondo un calendario pubblicato sul sito del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali.

COME SI SVOLGE IL TEST?

Il test di valutazione si svolgerà in presenza. È composto di 40 quesiti a risposta multipla, con una sola risposta esatta tra le cinque indicate in un tempo massimo di 60 minuti, in:

  • Matematica Linguaggio matematico di base (10 punti max)
  • fisica (10 punti max)
  • chimica (10 punti max)
  • biologia (10 punti max)

per ogni domanda è attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 (zero) punti per ogni risposta sbagliata o non data.

Se riporterai un punteggio inferiore a 5 nella sezione matematica ti verrà assegnato l’OFA 

VAI AL QUIZ DI ESEMPIO

Per tutti gli approfondimenti vai al:

Economia

INFORMAZIONI GENERALI SUL TEST

Per i corsi triennali ad accesso libero

  • Economia e Commercio
  • Economia Aziendale
  • Digital Economics and Business
  • Management per la Valorizzazione Sostenibile delle Aziende e delle Risorse Ittiche

devi avere un’adeguata preparazione iniziale che è accertata con apposito “test di verifica delle conoscenze”.

 

IL TEST NON È SELETTIVO: è uno strumento di orientamento e serve ad aiutarti nella scelta del corso di studio.

CHE COSA SUCCEDE SE NON EFFETTUI O NON SUPERI IL TEST?

Potrai ugualmente immatricolarti, ma ti saranno attribuiti gli OFA.

Gli Ofa sono Obblighi Formativi Aggiuntivi per assolvere i quali dovrai ripetere il test con esito positivo nelle date successive. Dopo lo svolgimento del primo test, sono previste attività aggiuntive che riguarderanno la Matematica, la Storia moderna e contemporanea e la Cultura generale.L’assolvimento dell’obbligo formativo è necessario per sostenere gli esami delle materie attinenti al test: Matematica generale, Economia politica I e Storia economica.

COME SI SVOLGE IL TEST?

Il test di valutazione si svolgerà in modalità on line su una piattaforma informatica. È composto di 20 quesiti a risposta multipla, in un tempo massimo di 30 minuti, in:

  • Cultura generale (5 punti max)
  • Logica (5 punti max)
  • Matematica (5 punti max)
  • Storia moderna e contemporanea (5 punti max)

per ogni domanda è attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 (zero) punti per ogni risposta sbagliata o non data.

Il test è superato con 8 risposte esatte di cui almeno una per ciascuna area tematica   

VAI AI QUIZ DI ESEMPIO  n. 1  e n. 2

Ingegneria

INFORMAZIONI GENERALI SUL TEST

Per i corsi triennali ad accesso libero in:

  • Ingegneria Biomedica
  • Ingegneria Civile e Ambientale
  • Ingegneria Edile
  • Ingegneria Elettronica e delle Tecnologie Digitali
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Informatica e dell’Automazione
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria dell’Informazione per Videogame e Realtà Virtuale
  • Ingegneria per la Sostenibilità Industriale

devi avere un’adeguata preparazione iniziale che è accertata con apposito “test di verifica delle conoscenze”.

 

La Facoltà di Ingegneria offre la possibilità di prepararsi al meglio, proponendo gli argomenti richiesti e lo svolgimento di un test di prova a solo scopo dimostrativo.

I corsi ad accesso programmato di:

  • INGEGNERIA EDILE – ARCHITETTURA (ciclo unico);
  • TECNICHE DELLE COSTRUZIONI E GESTIONE DEI TERRITORIO (triennale professionalizzante);
  • SISTEMI INDUSTRIALI E DELL’INFORMAZIONE (triennale professionalizzante);

prevedono test selettivi  (tieniti informato sul bando di concorso).

CHE COSA SUCCEDE SE NON EFFETTUI O NON SUPERI IL TEST?

IL TEST NON È SELETTIVO: è uno strumento di orientamento e serve ad aiutarti nella scelta del corso di studio.

Nel caso di mancata partecipazione al test o di mancato superamento sono, attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il 09 agosto 2025 secondo le modalità stabilite dalla Facoltà di Ingegneria, pena la ripetenza del primo anno di corso. Gli OFA devono essere assolti attraverso una delle seguenti modalità:

    1. superamento del test di recupero OFA – Ingegneria organizzato dalla Facoltà;
    2. superamento di un esame di contenuto matematico (SSD da MAT/01 a MAT/09).

Per tutti gli immatricolandi la Facoltà organizza i Corsi di Avviamento che si svolgeranno due settimane prima l’inizio delle lezioni e che si tengono secondo un calendario che viene pubblicato nella home page della Facoltà di Ingegneria. Per le loro caratteristiche di sostegno alle conoscenze e per il fatto di essere offerti solo in questa occasione prima dell’inizio delle lezioni, QUESTI CORSI SONO CONSIGLIATI A TUTTI GLI STUDENTI a prescindere dal test.

COME SI SVOLGE IL TEST?

Il test di valutazione si svolgerà in presenza su una piattaforma informatica. È composto di 30 quesiti a risposta multipla, in un tempo massimo di 75 minuti, in:

  • comprensione del testo (5 punti max)
  • ragionamento logico (5 punti max)
  • matematica elementare (15 punti max)
  • fondamenti di fisica (5 punti max)

per ogni domanda è attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 (zero) punti per ogni risposta sbagliata, 0.25 punti per ogni risposta “non rispondo”. Il test è superato con un raggiungimento del 50% del punteggio massimo (15/30).

Le conoscenze richieste di matematica e fisica sono in linea con i programmi di quarta classe della scuola superiore.

Medicina e Chirurgia

INFORMAZIONI GENERALI SUL TEST

Per il corso triennale ad accesso libero

  • Scienze Motorie per la Salute e l’Invecchiamento Attivo (Healthy Ageing)

devi avere un’adeguata preparazione iniziale che è accertata con apposito test NON SELETTIVO di verifica delle conoscenze.

COME SI SVOLGE IL TEST?

Il test viene effettuato in due periodi dell’anno accademico: fine novembre e inizio marzo e riguarda tre materie fondamentali: Fisica, Chimica e Biologia.

CHE COSA SUCCEDE SE NON SUPERI IL TEST?

Chi non supera il test vedrà comparire nel proprio libretto elettronico (Esse3) uno o più OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi. Per ciascun debito assegnato (es. OFA Chimica), sarà obbligatorio frequentare il corso di recupero online (modalità e-learning) predisposto dall’Ateneo.

QUANDO SVOLGERE IL CORSO DI RECUPERO?

Il corso di recupero si svolge:

  • entro la sessione d’esame di febbraio dell’anno accademico di immatricolazione, per gli immatricolati regolari;
  • entro la sessione di maggio, per coloro che si iscriveranno a seguito del mancato superamento del semestre filtro.

⚠️ La frequenza del corso OFA è obbligatoria per poter sostenere gli esami del 1° anno.

Sono esentati dal test delle conoscenze

  • La candidata/il candidato proveniente dai corsi di laurea istituiti secondo gli ordinamenti previgenti il DM. 270/04;
  • La candidata/il candidato già in possesso di titolo accademico o già iscritta/o ad uno dei seguenti corsi di livello universitario anche se estero:
    • Scienze biologiche (L-13)
    • Biotecnologie (L-2)
    • Scienze Ambientali e Naturali (L-32/L-34)
    • Farmacia (LM-13 a ciclo unico)
    • CTF – Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (LM-13 a ciclo unico)
    • Medicina e Chirurgia (LM-41 a ciclo unico)
    • Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46 a ciclo unico)
    • Veterinaria (LM-42 a ciclo unico)
    • Bioingegneria (L-8/L-9, LM-21)
    • Scienze motorie (L-22)
    • Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (L-38 e LM-86)
    • Professioni sanitarie (L/SNT)
    • Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26)
    • Scienze e Tecnologie Agrarie (L-25)
    • Scienze Forestali e Ambientali (L-25 o L-32)
    • Viticoltura ed Enologia (L-25)
    • Scienze Agrarie e del Territorio (LM-69)
    • Biotecnologie Agrarie (LM-7)
    • Scienze e Tecnologie Alimentari (LM-70)
    • Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali (LM-73)
    • Scienze e Tecnologie Chimiche (L-27 triennale e LM-54 magistrale)
  • La candidata/il candidato che effettua il passaggio da un corso di laurea di questo Ateneo o il trasferimento da altro Ateneo con esame di biologia, fisica e chimica superati;
  • La candidata/il candidato che ha sostenuto con esito positivo la prova della verifica delle conoscenze, in questo o in precedenti anni accademici, presso questa sede o presso altra sede universitaria ed in possesso di debita certificazione, per i corsi di studio di:
    • Scienze biologiche (L-13)
    • Biotecnologie (L-2)
    • Scienze Ambientali e Naturali (L-32/L-34)
    • Farmacia (LM-13 a ciclo unico)
    • CTF – Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (LM-13 a ciclo unico)
    • Medicina e Chirurgia (LM-41 a ciclo unico)
    • Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46 a ciclo unico)
    • Veterinaria (LM-42 a ciclo unico)
    • Bioingegneria (L-8/L-9, LM-21)
    • Scienze motorie (L-22)
    • Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (L-38 e LM-86)
    • Professioni sanitarie (L/SNT)
    • Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26)
    • Scienze e Tecnologie Agrarie (L-25)
    • Scienze Forestali e Ambientali (L-25 o L-32)
    • Viticoltura ed Enologia (L-25)
    • Scienze Agrarie e del Territorio (LM-69)
    • Biotecnologie Agrarie (LM-7)
    • Scienze e Tecnologie Alimentari (LM-70)
    • Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali (LM-73);
    • Scienze e Tecnologie Chimiche (L-27 triennale e LM-54 magistrale)
  • La candidata/il candidato iscritta/o al semestre filtro, limitatamente agli esami superati;
  • La candidata/il candidato che ha superato il test di ammissione al concorso per le professioni sanitarie o IMAT, limitatamente alle materie in cui non abbia il debito.

Per tutti gli approfondimenti vai al:

Scienze

INFORMAZIONI GENERALI SUL TEST

Per i corsi triennali ad accesso libero

  • Scienze Biologiche
  • Environmental Sciences and Civil Protection

devi avere un’adeguata preparazione iniziale che è accertata con apposito “test di verifica delle conoscenze” svolto in forma di autovalutazione dallo studente.

 

IL TEST NON È SELETTIVO: è uno strumento di autovalutazione e serve ad aiutarti nella scelta del corso di studio.

CHE COSA SUCCEDE SE NON EFFETTUI IL TEST DI AUTOVALUTAZIONE?

Potrai ugualmente immatricolarti: il test di autovalutazione è soltanto uno strumento di orientamento. A tutti gli iscritti saranno  attibuiti d’ufficio degli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) da soddisfare nel primo anno di corso con tempistiche e modalità che saranno rese disponibili sul sito del Dipartimento.

COME SI SVOLGE IL TEST?

Il test di valutazione si svolgerà in modalità on line su una piattaforma informatica. È composto di 24 quesiti a risposta multipla, in un tempo massimo di 30 minuti, in:

  • Matematica linguaggio matematico di base (6 punti max)
  • Fisica (6 punti max)
  • Chimica (6 punti max)
  • Biologia (6 punti max)

Per ogni domanda è attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 (zero) punti per ogni risposta sbagliata o non data.

La prova si considera positiva con 2 risposte esatte su 6 per ogni sezione.
Per le sezioni di Fisica, Chimica e Biologia il test ha il solo scopo di autovalutazione da parte dello studente.
Ai candidati che totalizzeranno meno di 2 risposte esatte su 6 nella sola sezione di Matematica verrà assegnato l’obbligo formativo aggiuntivo (OFA) di Matematica da soddisfare nel primo anno di corso (entro il 10 agosto).

Per tutti gli approfondimenti vai al: