Ostetricia

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Ostetricia

Area Medicina
Classe L/SNT1 – Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Lingua Italiano – Inglese
Tipo di accesso Programmato a livello nazionale n. 30 posti
Sede Ancona
Didattica In presenza

Caratteristiche e finalità del corso

 

Il percorso formativo del corso di laurea in Ostetricia ha come obiettivo specifico, la acquisizione di competenze complessive alle quali concorrano la conoscenza (sapere), nonché, le attitudini e le abilità pratiche/applicative (saper fare).

Il Corso ha durata di tre anni e si conclude con un esame finale con valore abilitante ed il rilascio della Laurea triennale in Ostetricia.

Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico (circa 2000 ore), svolta con la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale.

CHE COSA STUDIERAI

Il CdL in Ostetricia prevede varie tipologie di attività formative: teorica frontale, elettiva e professionalizzante (tirocinio pratico e laboratorio professionale). Le lezioni e le esercitazioni si svolgono in presenza, nella sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia, mentre il Tirocinio pratico viene effettuato nelle strutture del Sistema Sanitario Regionale, con la supervisione di personale qualificato appartenente alla professione. Il tirocinio è preceduto da attività di laboratorio che si svolgono presso la Facoltà di Medicina, con l’ausilio di materiale didattico e simulatori del parto, a cura di professioniste ostetriche dedicate a tempo pieno alle attività didattiche e di tutorato.

Il piano di studi prevede una gradualità di apprendimento: partendo dalle discipline di base (ad esempio biochimica e biologia, istologia, anatomia, fisiologia umana e della riproduzione, igiene, microbiologia) si arriva a studiare la fisiologia e patologia della gravidanza, dell’assistenza al parto ed del neonato, con particolare riferimento a competenze ed autonomia professionali (insegnamenti professionalizzanti, tenuti da docenti ostetriche) ed alle discipline specialistiche (urologia, endocrinologia, psichiatria, pediatria e chirurgia pediatrica, farmacologia ecc..); successivamente si studiano le discipline legate alla gestione delle urgenze ed emergenze ostetrico-ginecologiche-neonatali (emergenze medico chirurgiche, anestesiologia, rianimazione neonatale). Il piano di studi prevede inoltre lo studio dell’informatica ed elaborazione delle informazioni, inglese e statistica medica, nonché discipline giuridiche legate agli aspetti normativi e deontologici della professione e dell’accesso al mondo del lavoro (medicina legale, diritto del lavoro ecc..).

Al fine di favorire la mobilità internazionale degli studenti e dei laureati e di facilitare i processi di inserimento lavorativo nelle strutture sanitarie, alcuni insegnamenti obbligatori del corso vengono offerti in lingua inglese. Inoltre per sviluppare la conoscenza del linguaggio specialistico della professione sanitaria di riferimento della classe, con riferimento anche ai lessici tecnico-disciplinari specifici, è prevista l’erogazione di un insegnamento di Inglese Scientifico attraverso il quale lo studente acquisirà competenze linguistiche equiparabili al livello B2.

QUALE SARÀ LA TUA FUTURA PROFESSIONE

Il Laureato in Ostetricia assiste la donna in ambito ostetrico e ginecologico dalla prima mestruazione alla postmenopausa e il neonato nel primo anno di vita.

Eroga interventi di tipo preventivo, assistenziale in autonomia e in collaborazione con il medico ginecologo; è in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l’intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza.

PUNTI DI FORZA DEL CORSO

Più di un terzo dell’attività formativa viene svolta in forma pratica (tirocinio clinico e laboratori preclinici), al fianco del paziente e ciò permette, essendo una laurea di tipo professionalizzante, di esercitare la professione subito dopo il conseguimento del titolo (previa iscrizione all’ordine professionale).

CONTATTI

Presidente del corso di studio:
Prof. Stefano Giannubilo

s.giannubilo@univpm.it

Direttore ADP:
Dott.ssa Laura Fermani
laura.fermani@univpm.it

Ufficio Orientamento e Tutorato
Tel: +39 071 2203037 – 3038
orientamento@univpm.it

Collegamenti

Webinar Open Day

30 marzo 2022

Gallery

I numeri del corso

50%

Occupabilità a un anno dalla laurea

76%

Laureati soddisfatti degli studi svolti

88%

Studenti soddisfatti della disponibilità dei docenti

95%

Studenti soddisfatti della chiarezza dei docenti