Area | Medicina |
Classe | LM/SNT1 – Scienze infermieristiche ed ostetriche |
Lingua | Italiano |
Tipo di accesso | Programmato a livello nazionale |
Sede | Ancona, Via Tronto 10/B, Torrette, 60126 AN – (50 posti) Fermo, Via Brunforte 47, 63900 FM – (25 posti) |
Didattica | In presenza |
Alla fine del percorso formativo i laureati sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipo educativo, preventivo, assistenziale, riabilitativo e palliativo, in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione e per migliorare la qualità dei servizi erogati. In base alle conoscenze acquisite, partecipano alle attività inerenti la programmazione e gestione del personale dell’area sanitaria, la valutazione dei bisogni della collettività, lo sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, l’innovazione tecnologica ed informatica, anche con riferimento alle forme di teleassistenza e di teledidattica, la pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi nonché l’omogeneizzazione degli standard operativi a quelli della Unione Europea.
Il percorso formativo, suddiviso in due anni di corso (4 semestri) si sviluppa in
area della ricerca: sistemi di elaborazione delle informazioni medico/sociali, metodologia della ricerca e di una pratica sanitaria basata sulle evidenze, ricerca applicata ai modelli organizzativi e assistenziali e allineamento alla deduzione delle implicazioni per la pratica;
area disciplinare: Storia della Medicina con particolare riferimento alla teoria e filosofia delle Scienze Infermieristiche e Ostetriche, metodologie di intervento infermieristico ed ostetrico nelle comunità, approfondimento di rilevanti processi assistenziali e ostetrici al fine di progettare modelli innovativi e a forte impatto sulla qualità dell’assistenza per gli utenti;
area del management: principi e metodi di programmazione sanitaria, approfondimenti di diritto pubblico e del lavoro, approfondimento della organizzazione sanitaria con particolare riferimento alle strategie di direzione e gestione dei servizi professionali e sanitari in base a criteri di efficacia ed efficienza, di gestione delle risorse umane, di progettazione degli strumenti di integrazione organizzativa e di valutazione della qualità delle prestazioni
area formativa: modelli teorici di psicologia generale, teorie dell’apprendimento degli adulti, metodologie didattiche e tutoriali, pedagogia sperimentale e sanitaria. Oltre agli insegnamenti curriculari viene offerta agli studenti una vasta gamma di corsi monografici e attività seminariale su tematiche inerenti le materie trattate. Viene inoltre garantita un’adeguata attività di laboratorio professionale e di tirocinio pratico presso strutture sanitarie con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati.
I laureati possono trovare occupazione in tutte le strutture sanitarie e socio assistenziali con funzioni di Direzione o Coordinamento dei Servizi in cui operano infermieri e ostetriche, con funzioni di leader professionale per progetti innovativi, di riorganizzazione dei processi assistenziali, in centri di formazione aziendali o accademici per attività di docenza, di tutorato, di progettazione formativa, di direzione e in centri di ricerca.
Il numero contenuto di studenti consente un buon livello di interazione in aula e rende possibile l’erogazione di attività di laboratorio e in campo mirati allo sviluppo di competenze metodologiche pedagogiche e organizzative.
La partecipazione all’attività di ricerca valutativa con la collaborazione delle Guide di Tirocinio consente di approcciare modelli organizzativi innovativi in ambito sanitario e della formazione.
Presidente del corso di studio:
Ancona – Prof. Gianluca Moroncini
g.moroncini@univpm.it
Fermo – Prof. Giampiero Macarri
g.macarri@univpm.it
Direttore ADP:
Ancona – Dott.ssa Gilda Pelusi
g.pelusi@staff.univpm.it
Fermo – Dott.ssa Laura Fermani
laura.fermani@staff.univpm.it
Ufficio Orientamento e Tutorato
Tel: +39 071 2203037 – 3038
orientamento@univpm.it