Agraria

INFORMAZIONI GENERALI SUL TEST

Per i corsi triennali ad accesso libero

  • Scienze e Tecnologie Agrarie
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Scienze Forestali e Ambientali
  • Sistemi Agricoli Innovativi

 

devi avere un’adeguata preparazione iniziale che è accertata con apposito “test di verifica delle conoscenze”.

IL TEST NON È SELETTIVO: è uno strumento di orientamento e serve ad aiutarti nella scelta del corso di studio.

CHE COSA SUCCEDE SE NON EFFETTUI O NON SUPERI IL TEST?

Potrai ugualmente immatricolarti, ma ti sarà attribuito un OFA .

L’Ofa è un Obbligo Formativo Aggiuntivo che deve essere assolto con lezioni di matematica, al termine delle quali è prevista una verifica (colloquio/test) secondo un calendario pubblicato sul sito del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali.

COME SI SVOLGE IL TEST?

Il test di valutazione si svolgerà in presenza. È composto di 40 quesiti a risposta multipla, con una sola risposta esatta tra le cinque indicate in un tempo massimo di 60 minuti, in:

  • Matematica Linguaggio matematico di base (10 punti max)
  • fisica (10 punti max)
  • chimica (10 punti max)
  • biologia (10 punti max)

per ogni domanda è attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 (zero) punti per ogni risposta sbagliata o non data.

Se riporterai un punteggio inferiore a 5 nella sezione matematica ti verrà assegnato l’OFA 

VAI AL QUIZ DI ESEMPIO

Economia

INFORMAZIONI GENERALI SUL TEST

Per i corsi triennali ad accesso libero

  • Economia e Commercio
  • Economia Aziendale
  • Digital Economics and Business

devi avere un’adeguata preparazione iniziale che è accertata con apposito “test di verifica delle conoscenze”.

 

IL TEST NON È SELETTIVO: è uno strumento di orientamento e serve ad aiutarti nella scelta del corso di studio.

CHE COSA SUCCEDE SE NON EFFETTUI O NON SUPERI IL TEST?

Potrai ugualmente immatricolarti, ma ti saranno attribuiti gli OFA.

Gli Ofa sono Obblighi Formativi Aggiuntivi per assolvere i quali dovrai ripetere il test con esito positivo nelle date successive. Dopo lo svolgimento del primo test, sono previste attività aggiuntive che riguarderanno la Matematica, la Storia moderna e contemporanea e la Cultura generale.L’assolvimento dell’obbligo formativo è necessario per sostenere gli esami delle materie attinenti al test: Matematica generale, Economia politica I e Storia economica.

COME SI SVOLGE IL TEST?

Il test di valutazione si svolgerà in modalità on line su una piattaforma informatica. È composto di 20 quesiti a risposta multipla, in un tempo massimo di 30 minuti, in:

  • Cultura generale (5 punti max)
  • Logica (5 punti max)
  • Matematica (5 punti max)
  • Storia moderna e contemporanea (5 punti max)

per ogni domanda è attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 (zero) punti per ogni risposta sbagliata o non data.

Il test è superato con 8 risposte esatte di cui almeno una per ciascuna area tematica   

VAI AI QUIZ DI ESEMPIO  n. 1  e n. 2

Ingegneria

INFORMAZIONI GENERALI SUL TEST

Per i corsi triennali ad accesso libero in:

  • Ingegneria Biomedica
  • Ingegneria Civile e Ambientale
  • Ingegneria Edile
  • Ingegneria Elettronica e delle Tecnologie Digitali
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Informatica e dell’Automazione
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria dell’Informazione per Videogame e Realtà Virtuale
  • Ingegneria per la Sostenibilità Industriale

la Facoltà di Ingegneria predispone, e consiglia fortemente, per gli immatricolandi un test di verifica delle conoscenze non selettivo al fine di poter auto-valutare la propria preparazione di base.

I corsi ad accesso programmato di:

  • INGEGNERIA EDILE – ARCHITETTURA (ciclo unico);
  • TECNICHE DELLE COSTRUZIONI E GESTIONE DEI TERRITORIO (triennale professionalizzante);
  • SISTEMI INDUSTRIALI E DELL’INFORMAZIONE (triennale professionalizzante);

prevedono test selettivi  (tieniti informato sul bando di concorso).

CHE COSA SUCCEDE SE NON EFFETTUI O NON SUPERI IL TEST?

IL TEST NON È SELETTIVO: è uno strumento di orientamento e serve ad aiutarti nella scelta del corso di studio.

Per tutti gli immatricolandi la Facoltà organizza i Corsi di Avviamento – OFA che si svolgeranno due settimane prima l’inizio delle lezioni e che si tengono secondo un calendario che viene pubblicato nella home page della Facoltà di Ingegneria. Per le loro caratteristiche di sostegno alle conoscenze e per il fatto di essere offerti solo in questa occasione prima dell’inizio delle lezioni, QUESTI CORSI SONO CONSIGLIATI A TUTTI GLI STUDENTI a prescindere dal test.

COME SI SVOLGE IL TEST?

Il test di valutazione si svolgerà in modalità on line su una piattaforma informatica. È composto di 30 quesiti a risposta multipla, in un tempo massimo di 75 minuti, in:

  • comprensione del testo (5 punti max)
  • ragionamento logico (5 punti max)
  • matematica elementare (15 punti max)
  • fondamenti di fisica (5 punti max)

per ogni domanda è attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 (zero) punti per ogni risposta sbagliata, 0.25 punti per ogni risposta “non rispondo”. Il test è superato con un raggiungimento del 50% del punteggio massimo (15/30).

Le conoscenze richieste di matematica e fisica sono in linea con i programmi di quarta classe della scuola superiore.

VAI ALLA PIATTAFORMA PER SVOLGERE IL TEST DIMOSTRATIVO

Scienze

INFORMAZIONI GENERALI SUL TEST

Per i corsi triennali ad accesso libero

  • Scienze Biologiche
  • Scienze Ambientali e Protezione Civile

 

devi avere un’adeguata preparazione iniziale che è accertata con apposito “test di verifica delle conoscenze” svolto in forma di autovalutazione dallo studente.

IL TEST NON È SELETTIVO: è uno strumento di autovalutazione e serve ad aiutarti nella scelta del corso di studio.

CHE COSA SUCCEDE SE NON EFFETTUI IL TEST DI AUTOVALUTAZIONE?

Potrai ugualmente immatricolarti: il test di autovalutazione è soltanto uno strumento di orientamento. A tutti gli iscritti saranno  attibuiti d’ufficio degli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) da soddisfare nel primo anno di corso con tempistiche e modalità che saranno rese disponibili sul sito del Dipartimento.

COME SI SVOLGE IL TEST?

Il test di valutazione si svolgerà in modalità on line su una piattaforma informatica. È composto di 24 quesiti a risposta multipla, in un tempo massimo di 30 minuti, in:

  • Matematica linguaggio matematico di base (6 punti max)
  • Fisica (6 punti max)
  • Chimica (6 punti max)
  • Biologia (6 punti max)

Per ogni domanda è attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 (zero) punti per ogni risposta sbagliata o non data.

La prova si considera positiva con 2 risposte esatte su 6 per ogni sezione.
Per le sezioni di Fisica, Chimica e Biologia il test ha il solo scopo di autovalutazione da parte dello studente.
Ai candidati che totalizzeranno meno di 2 risposte esatte su 6 nella sola sezione di Matematica verrà assegnato l’obbligo formativo aggiuntivo (OFA) di Matematica da soddisfare nel primo anno di corso (entro il 10 agosto).

Per tutti gli approfondimenti vai al: