Data Science per l’Economia e le Imprese

Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”


Home » Cosa si studia » Economia » Data Science per l’Economia e le Imprese

Data Science per l’Economia e le Imprese

Area Economia
Classe LM-56 – Scienze dell’Economia e LM-91 – Tecniche e metodi per la società dell’Informazione (corso interclasse)
Lingua Italiano
Tipo di accesso Libero, con verifica dell’adeguatezza della preparazione
Sede Ancona
Didattica In presenza

Caratteristiche e finalità del corso

 

Di nuova istituzione, è un corso interclasse che si propone di fornire una formazione avanzata sull’analisi dei problemi economico-aziendali attraverso l’uso di metodologie per il trattamento dei big-data.
La figura professionale che si intende formare deve essere in grado di analizzare fenomeni complessi di natura macro e microeconomica che influenzano sia le decisioni di politica economica e sociale sia le strategie delle aziende utilizzando tecniche informatiche specifiche per l’elaborazione di grandi moli di dati e nel rispetto delle normative sul trattamento dei dati personali.

CHE COSA STUDIERAI

Il percorso formativo offre competenze di teoria economica-aziendale-giuridica, econometria, statistica e informatica necessarie per il trattamento dei big-data ai fini di una analisi esaustiva dei fenomeni oggetto di studio.

In particolare gli insegnamenti sono:

  • Big Data econometrics, Economics of ITC
  • Introduzione alla statistica computazionale
  • Metodologie statististiche per big data
  • Misurazione delle Performance e business analytics
  • Protezione dei dati e risorse umane
  • Relational and new generation databases
  • Analysis and evaluation of public policy
  • Big data engineering
  • Data analysis for business decisions
  • Economics of innovation
  • Macroeconomics for professionals,
  • Smart data analytics
  • Sociologia dei sistemi organizzativi
  • Web marketing (lingua inglese)

QUALE SARÀ LA TUA FUTURA PROFESSIONE

Il corso prepara alle professione di

  • Statistici,
  • Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
  • Analisti di mercato,
  • Specialisti dei sistemi economici,
  • Specialisti dell’economia aziendale,
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche e statistiche.

PUNTI DI FORZA DEL CORSO

Data la interdisciplinarità e trasversalità delle competenze acquisite, grazie agli strumenti di didattica innovativa, analisi di casi studio e sviluppo di progetti, anche in collaborazioni con organizzazioni private e pubbliche, i laureati avranno notevoli opportunità di lavoro nelle aziende di media e grande dimensione che operano sia nell’industria che nei servizi, nei centri di ricerca, nelle amministrazioni pubbliche.

CONTATTI

Presidente del corso di studio:
Prof. Francesco Maria Chelli
f.chelli@univpm.it

Ufficio Orientamento e Tutorato
Tel: +39 071 2203037 – 3038
orientamento@univpm.it

Collegamenti

Video

Vieni a lezione di…

Webinar Open Day

31 maggio 2022

Testimonianze

Gallery