Economia Aziendale

Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”


Home » Cosa si studia » Economia » Economia Aziendale

Economia Aziendale

Area Economia
Classe L-18, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
Lingua Italiano
Tipo di accesso Libero
Sede San Benedetto del Tronto, Palazzo Vannicola, Via del Mare 220, 63074 AP
Didattica In presenza

Caratteristiche e finalità del corso

 

L’obiettivo formativo del Corso è quello di formare laureati che siano in grado di comprendere, analizzare e gestire le problematiche relative alle diverse tipologie di aziende operanti in contesti diversi, nel percorso di trasformazione digitale per rispondere alle esigenze della learning economy. Attraverso due percorsi formativi (curriculum) si creano figure professionali con conoscenze e competenze specialistiche anche nel digitale. Il primo curriculum “Amministrazione e controllo delle aziende” è volto a rafforzare il carattere professionalizzante per operare in azienda nelle aree dell’amministrazione e del controllo; o come consulente aziendale esterno specializzato nelle problematiche di tipo contabile, gestionale, organizzativo, giuridico e finanziario, nell’ottica della digitalizzazione dei processi aziendali. Il secondo curriculum “Marketing e Digital Business” è volto a rafforzare il carattere professionalizzante di quadri, manager aziendali e consulenti esterni nell’area del marketing e nell’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione attraverso i social media. Le figure professionali sono capaci di operare nel web e nei social media in modo trasversale ai settori industriali o di servizi.

CHE COSA STUDIERAI

  • Economia Aziendale
  • Ragioneria
  • Economia e gestione delle imprese
  • Marketing
  • Digital Business e Web marketing
  • Social media marketing
  • Programmazione e controllo
  • Analisi finanziaria e piani aziendali
  • Finanza aziendale
  • Diritto tributario
  • Diritto commerciale
  • Diritto del lavoro
  • Diritto delle istituzioni pubbliche
  • Digital accounting
  • Revisione aziendale
  • Statistica per la digital economy
  • Economia politica
  • Economia dell’età digitale

QUALE SARÀ LA TUA FUTURA PROFESSIONE

I laureati triennali possono trovare occupazione, già alla fine del triennio, in diversi ruoli professionali di responsabilità intermedia (addetto, quadro, manager) presso imprese, nell’ambito delle funzioni amministrativa-contabile, organizzazione, controllo di gestione, finanza e marketing; presso società di revisione; nella pubblica amministrazione; presso società di consulenza aziendale e libera professione (esperto contabile, consulente del lavoro, revisore dei conti, consulente per web marketing, social media manager).

PUNTI DI FORZA DEL CORSO

Il numero di studenti per docente insieme alla disponibilità del corpo docente favoriscono un contatto diretto con ricadute positive sui percorsi di apprendimento, arricchiti da un’attività formativa con progetti di stage presso imprese, enti, studi professionali.
I due curriculum in cui si articola il Corso di Studio consentono di formare profili professionali in grado di affrontare le sfide del digitale, rispondere alle esigenze della learning economy della comunicazione e cogliere le nuove opportunità di business.
Il Corso di Studio è in accordo internazionale per il rilascio del doppio titolo.

CONTATTI

Presidente del corso di studio:
Prof. Simone Poli
s.poli@univpm.it

Ufficio Orientamento e Tutorato
Tel: +39 071 2203037 – 3038
orientamento@univpm.it

Collegamenti

Video 🇮🇹

Video 🇬🇧

Vieni a lezione di…

Webinar Open Day

4 febbraio 2021

Gallery

I numeri del corso

80%

Prosegue il percorso universitario con una laurea magistrale

Il 20% si inserisce nel mondo del lavoro.

95%

Laureati soddisfatti degli studi svolti

90%

Studenti soddisfatti della chiarezza dei docenti

95%

Studenti soddisfatti della disponibilità dei docenti