Dietistica

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dietistica

(Corso non attivato per l’anno accademico 2023/24)

Area Medicina
Classe L/SNT3 – Professioni sanitarie tecniche
Lingua Italiano – Inglese
Tipo di accesso Programmato a livello nazionale n. 20 posti
Sede Ancona
Didattica In presenza

Caratteristiche e finalità del corso

 

Il Corso ha l’obiettivo principale di formare una figura professionale competente in tutte le attività specifiche della nutrizione e della dietetica, in ambito preventivo e clinico. Il percorso formativo prevede insegnamenti teorico-pratici nelle discipline di base e caratterizzanti e un tirocinio sviluppato nei tre anni di corso, che permette allo studente di approfondire tecniche specifiche della professione con crescenti responsabilità e autonomia. Il tirocinio è supervisionato da dietisti che lavorano nel Servizio Sanitario ospedaliero, della prevenzione e nella ristorazione collettiva. 

Allo studente è offerta la possibilità di personalizzare il proprio percorso scegliendo forum e corsi monografici su argomenti inerenti la professione. È garantita la conoscenza di una lingua straniera e l’acquisizione di abilità informatiche e di metodologia della ricerca.

La formazione si conclude con un esame teorico-pratico con valore abilitante alla professione del Dietista e con la realizzazione e discussione di un progetto di tesi.

CHE COSA STUDIERAI

Il piano di studi offre un ampio ventaglio di discipline tra cui:

  • Scienze Biomediche
  • Scienze Umane e Socio-Psicologiche
  • Scienze Tecniche Dietetiche
  • Igiene
  • Prevenzione e Patologia
  • Alimentazione e Nutrizione Umana

QUALE SARÀ LA TUA FUTURA PROFESSIONE

Il Dietista è il professionista sanitario competente per le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione in ambito clinico e preventivo, compresi gli aspetti educativi, di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari e di pianificazione e realizzazione di progetti di ricerca. Con il suo lavoro supporta il mantenimento o il recupero di un buono stato di salute attraverso la nutrizione del singolo, di gruppi di popolazione o nella collettività.

PUNTI DI FORZA DEL CORSO

La quasi totalità degli studenti è in corso e il tasso di abbandono al 1° anno è significativamente inferiore a quello riportato dagli altri Atenei.
Alcuni insegnamenti sono erogati in lingua inglese per favorire la mobilità internazionale e facilitare l’inserimento lavorativo nelle strutture sanitarie.
La rete per la formazione professionalizzante è ampia e gli studenti possono svolgere dei periodi di tirocinio all’estero nell’ambito del Progetto Erasmus.
Il 100% dei laureati utilizza in misura elevata le competenze acquisite.

CONTATTI

Presidente del corso di studio:
Prof.ssa Eleonora Salvolini

e.salvolini@univpm.it

Direttrice ADP
Dott.ssa Simona De Introna
s.deintrona@staff.univpm.it

Ufficio Orientamento e Tutorato
Tel: +39 071 2203037 – 3038
orientamento@univpm.it

Collegamenti

Video

Webinar Open Day

12 aprile 2022

Gallery

I numeri del corso

88%

Prosegue il percorso Magistrale

88%

Laureati soddisfatto degli studi svolti

98%

Studenti soddisfatti della chiarezza dei docenti

96%

Studenti soddisfatti della disponibilità dei docenti