Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia


Home » Cosa si studia » Medicina e chirurgia » Medicina e Chirurgia

Medicina e Chirurgia

Area Medicina
Classe LM-41 c.u. Medicina e Chirurgia
Lingua Italiano
Tipo di accesso Programmato a livello nazionale n. 330 posti (320+10)
Sede Ancona
Didattica In presenza

Caratteristiche e finalità del corso

 

Il Corso a ciclo unico, della durata di 6 anni, si pone come obiettivo una formazione professionale ed umana che conferisca ai futuri medici capacità e sensibilità non limitate al corretto riconoscimento ed alla cura delle malattie, ma proiettate verso un concetto più ampio di salute attento al malato come persona nel suo complesso, nella sua unicità e nella sua specificità di genere e di popolazione. Il processo formativo teorico-pratico si realizza in un percorso che prevede la trasmissione di metodi, conoscenze ed esperienze e che è teso a stimolare l’attitudine al ragionamento per risolvere con consapevole responsabilità i problemi sanitari dal punto di vista preventivo, clinico- diagnostico, terapeutico e riabilitativo. Particolare attenzione viene rivolta allo sviluppo, nel futuro medico, della capacità di comunicare con chiarezza e umanità con i pazienti e con i familiari.

CHE COSA STUDIERAI

Istologia, Anatomia, Patologia generale, Fisiologia, Semeiotica e metodologia clinica, Microbiologia, Patologia medica e chirurgica, Medicina interna e chirurgia generale, Anatomia patologica, Clinica gastroenterologica e endocrinologica, Clinica cardiovascolare e geriatria, Diagnostica per immagini, Malattie infettive, pneumologia e inglese clinico, Clinica medica, Clinica chirurgica, Emergenze, Oncologia clinica, Medicina di Genere e cure palliative.

QUALE SARÀ LA TUA FUTURA PROFESSIONE

I laureati in medicina e chirurgia svolgono l’attività di medico chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici. La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è inoltre requisito per l’accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica.

Il corso prepara alla professione di Medici generici – (CODICE ATECO 2.4.1.1.0).

PUNTI DI FORZA DEL CORSO

Nel nostro Corso di Laurea l’aspetto professionalizzante (AFP) viene sviluppato, parallelamente alla didattica frontale, dal 1° al 6° anno con una sequenzialità che prevede prima l’erogazione delle attività di laboratorio e poi quelle in Corsia. Ciò permette di offrire agli studenti una preparazione sul campo molto utile al completamento del Corso di Studi di Medicina.

Il Tirocinio Pratico Valutativo per l’Esame di Stato (TPVES) all’interno del percorso di studi, consente ai laureati di acquisire la “laurea abilitante” all’esercizio della professione.

L’internazionalizzazione ci vede impegnati con i progetti Erasmus ed è allo studio il nuovo Corso di laurea in lingua Inglese.

CONTATTI

Presidente del corso di studio:
Prof. Maria Gabriella Ceravolo
m.g.ceravolo@univpm.it

Ufficio Orientamento e Tutorato
Tel: +39 071 2203037 – 3038
orientamento@univpm.it

Collegamenti

Webinar

28 marzo 2022

Gallery

I numeri del corso

98.6%

Occupabilità a tre anni dalla laurea

90%

Laureati soddisfatti degli studi svolti

88%

Studenti soddisfatti della chiarezza dei docenti

94%

Studenti soddisfatti della disponibilità dei docenti