Area | Agraria |
Classe | L-26, Scienze e Tecnologie Alimentari |
Lingua | Italiano |
Tipo di accesso | Libero |
Sede | Ancona |
Didattica | In presenza e in streaming |
Il corso di studio si propone di formare un laureato in grado di svolgere compiti tecnici in molteplici attività nell’ambito delle filiere agro-alimentari e nelle realtà produttive e di servizio ad esse collegate. Il laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari possiede competenze sui fattori chimici, fisici e biologici che possono pregiudicare la sicurezza e la conservabilità degli alimenti; sulle strategie dirette a garantire la sicurezza d’uso e il prolungamento della conservabilità; sulle operazioni e processi dell’industria alimentare; sui metodi di controllo della sicurezza e qualità degli alimenti e delle materie prime.
Il corso di studi è strutturato in modo da garantire allo studente una solida formazione di base, nelle discipline matematiche, fisiche, chimiche e biologiche. Le materie professionalizzanti introdurranno lo studente alla conoscenza delle operazioni unitarie dell’industria agro-alimentare, delle tecnologie di produzione delle principali conserve vegetali e animali; degli aspetti microbiologici coinvolti nelle trasformazioni alimentari.
L’attività professionale si svolge prevalentemente presso:
L’ottimo rapporto docenti/studenti permette un approccio continuo e personale con lo studente, la didattica innovativa alterna la formazione in aula all’erogazione di lezioni in e learning (corsi blended) integrata con attività di laboratorio, in campo e con visite didattiche.
Presidente del corso di studio:
Prof.ssa Deborah Pacetti
d.pacetti@staff.univpm.it
Ufficio Orientamento e Tutorato
Tel: +39 071 2203037 – 3038
orientamento@univpm.it
La gran parte degli studenti triennali continua il percorso di studi universitario.